Apple e la realtà virtuale

Cosa pensa Apple della VR? Quanto dovremo aspettare per provare le cuffie per la realtà virtuale e aumentata di Apple? Perché Apple ha acquistato la startup Metaio, una delle aziende leader al mondo nel campo della realtà aumentata?

Negli ultimi mesi, queste tre domande sono state ripetute in tutti i blog e le riviste del settore, ma non ci sono ancora prove concrete che indichino il tipo di occhiali o che forniscano possibili date per il lancio sul mercato di questo prodotto. Proviamo ad analizzare le attività di Apple nel settore della realtà virtuale e aumentata…

Innanzitutto, l’azienda di Cupertino ha assunto Doug Bowman, uno dei maggiori esperti di realtà virtuale al mondo. Bowman ha già vinto numerosi premi come ricercatore e, sebbene il suo obiettivo in Apple non sia ancora stato rivelato, si tratta sicuramente di un progetto innovativo e all’avanguardia per il grande pubblico.

due-realtà-mela-realtà-virtuale-occhiali
Brevetto Apple per display di realtà virtuale e aumentata.

Oltre ai brevetti che Apple ha depositato negli ultimi mesi, l’azienda ha acquisito diverse società specializzate come Metaio y Primesenseun’azienda nota per aver creato la tecnologia incorporata nel sensore Kinect per Xbox360. Recentemente ha anche acquisito la startup Perceptio, specializzata in intelligenza artificiale e computer vision.

 

Alla luce di queste informazioni, proviamo a rivedere la domanda principale: cosa pensa Apple della realtà virtuale?

Il CEO di Apple Tim Cook, durante la presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2016, ha dichiarato che “la realtà virtuale è assolutamente fantastica e ci permette di sviluppare applicazioni molto interessanti e accattivanti”. Cook non vede la VR come una nicchia di software e hardware orientata solo al mondo geek / nerd / gaming, ma piuttosto come una tecnologia che diventerà mainstream per tutti gli utenti e che avrà infinite applicazioni in molteplici settori, dal pubblico in generale allo sport, alla tecnologia, ai viaggi, all’industria, al design, all’immobiliare, alla moda e molti altri.

Tuttavia, con l’acquisto della prolifica startup Metaio, Apple è in vantaggio rispetto ai suoi molteplici e ben preparati concorrenti: Microsoft con Hololens, Google con Cardboard e il suo nuovo progetto attualmente in cantiere, Facebook con Oculus Rift, Samsung con Gear VRSony con PlayStation VR e HTC con Viveper citare solo alcuni dei più importanti. Oltre ai diversi modelli di occhiali virtuali, non dobbiamo dimenticare i numerosi numerosi accessori che sono già disponibili sul mercato, compatibili con la maggior parte dei modelli di occhiali che permettono di sperimentare la realtà aumentata in prima persona. A questo punto, è chiaro che Apple non vuole essere esclusa da questa grande rivoluzione di mercato, che sta iniziando ad assumere le caratteristiche di una rivoluzione tecnologica paragonabile alla nascita di Internet. Se facciamo la giusta distinzione, la VR sta portando cambiamenti socio-culturali nelle nostre vite che influenzeranno le generazioni moderne e future, che avranno a disposizione tecnologie empatiche e immersive così potenti fin dalle prime fasi della loro vita. Per concludere, ecco una splendida notizia apparsa su Business Insider solo pochi giorni fa: Goldman Sachs ritiene che, tra dieci anni, il mercato della realtà virtuale supererà quello della televisione tradizionale.. Ci sono motivi per guardare avanti e continuare a impegnarsi per creare contenuti di qualità adatti alle reali esigenze degli utenti.