Tim Cook apre le porte di Apple alla realtà aumentata
Il CEO di Apple Tim Cook ha lasciato intendere in diverse dichiarazioni che il futuro dell’azienda risiede nella realtà aumentata. Le recenti indiscrezioni, insieme al successo di ARKit, indicano che Apple è impegnata nello sviluppo della realtà aumentata. Inoltre, Cook è sempre stato un fan di questa tecnologia. In recenti dichiarazioni, ha lasciato intendere che si sta lavorando allo sviluppo di un ambiente per dispositivi di realtà aumentata che molto probabilmente andrà oltre l’iPhone e l’iPad. Tuttavia, Cook non ha dato alcun indizio sull’aspetto dei prossimi gadget. Sembra che il matrimonio tra Apple e la realtà aumentata si stia finalmente avvicinando. Questo è uno dei pochi settori tecnologici a cui l’azienda della mela morsicata ancora resiste. Infatti, il primo contatto è avvenuto solo nel 2017, con l’inclusione di ARKit nel sistema iOS 11. Questo software permette di costruire ambienti per la creazione di applicazioni di realtà aumentata per iPhone e iPad. In sostanza, questo software trasforma i dispositivi Apple in una lente per la realtà aumentata. Il crescente interesse dell’azienda di Cupertino per lo sviluppo di applicazioni AR è probabilmente dovuto al successo di ARKit.
Il software è stato accolto molto bene dalle aziende e dalle agenzie di realtà aumentata. Ne è una prova il fatto che, in poco più di un anno, il programma sia passato dalla versione 1.0 alla 1.5. In recenti dichiarazioni, Cook ha ammesso che “non potrebbe essere più felice” del modo in cui ARKit è stato accolto dalla comunità. Grandi multinazionali come Ikea hanno già utilizzato ARKit per sviluppare applicazioni di realtà aumentata. L’azienda svedese di mobili e decorazioni ha lanciato l’acclamato “Ikea Place”. Questo sistema permette agli utenti di vedere, attraverso la realtà aumentata, come uno dei suoi prodotti apparirebbe in un ambiente fisico reale, come il salotto, l’ufficio, il giardino… E tutto dallo schermo dell’iPhone o dell’iPad.
Tim Cook: “La realtà aumentata è il futuro dell’iPhone”.
Lungi dal voler frenare tutte le speculazioni che collegano Apple alla AR, è lo stesso Tim Cook ad alimentare tutte le voci. L’amministratore delegato di Apple è da tempo pubblicamente entusiasta della realtà aumentata. Secondo le sue stesse parole, “la realtà aumentata è il futuro dell’iPhone. Credo che un giorno ci chiederemo come abbiamo fatto a vivere senza. L’iPhone è il miglior telefono per la realtà aumentata. E il numero di esperienze AR crescerà in modo esponenziale. C’è una totale mancanza di conoscenza sul tipo di gadget che verrà immesso sul mercato. La cosa più semplice da pensare è una sorta di occhiali per la realtà aumentata. Tuttavia, esistono già diversi dispositivi simili sul mercato. Inoltre, il flop dei Google Glass è nella mente di tutti. Data la mentalità innovativa e dirompente che ha caratterizzato i lanci di Apple, sembra improbabile che sia questa l’idea che hanno in mente. Tutto lascia pensare che, per il momento, continuerà a basare i suoi prodotti AR sulle app per i suoi due dispositivi principali. Se c’è una cosa per cui Apple si è distinta è il fatto di non conformarsi e di cercare di avere un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Quello che è nato come un marchio di personal computer ha finito per rivoluzionare il mondo della musica e della telefonia. Considerando che lo stesso CEO di Apple ha già manifestato il suo interesse per la realtà aumentata, sembra sorprendente che nei prossimi anni non vedremo un nuovo gadget a realtà aumentata con la mela morsicata stampata sopra.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.