Come la realtà aumentata può migliorare la tua attività
La Realtà Aumentata (AR) offre molteplici opportunità per rendere più attraenti i prodotti e i marchi. È una tecnologia altamente interattiva, sorprendente, economica e versatile, in quanto si adatta a tutti i tipi di dispositivi. Per questo motivo, le campagne di marketing in realtà aumentata possono essere un ottimo strumento per avvicinare il nostro marchio al pubblico e migliorare il nostro business. Come abbiamo già detto, uno dei principali vantaggi della realtà aumentata è che si tratta di una tecnologia molto adattabile. Per questo motivo, le campagne di marketing in realtà aumentata possono essere lanciate utilizzando un’ampia varietà di formati e dispositivi. In questo articolo ti mostriamo alcuni dei tanti modi in cui puoi usare la AR per migliorare la tua attività.
Storytelling con la realtà aumentata: fai parlare la tua campagna di marketing.
Nel marketing, lo storytelling consiste nella creazione di un messaggio che faccia capire e connettere emotivamente gli utenti con un marchio, un prodotto o un servizio. Una delle chiavi dello storytelling è far sì che gli utenti si identifichino con il messaggio e, di conseguenza, con il marchio o il prodotto pubblicizzato. Senza dubbio, la realtà aumentata offre un’ampia gamma di possibilità in termini di storytelling. Trattandosi di una tecnologia interattiva, fa sentire i consumatori immersi nel messaggio. Inoltre, a differenza della realtà virtuale, non richiede occhiali o altri dispositivi complicati. Al contrario, un telefono, che oggi è alla portata della stragrande maggioranza delle persone, è tutto ciò che serve per far funzionare una campagna di questo tipo. Per questo motivo, lo storytelling nel marketing in realtà aumentata è vicino, naturale e coinvolgente. Una volta deciso di realizzare una campagna di storytelling in AR, tutto ciò che devi fare è creare i messaggi appropriati. Questi messaggi, queste storie, possono essere semplici o complessi, brevi o lunghi, più o meno coinvolgenti… tutto dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere con queste storie. L’agenzia svizzera Takondi, ad esempio, ha sviluppato un’applicazione in cui, concentrandosi su un catalogo di moda, l’utente può accedere a un video della realizzazione del servizio fotografico. Inoltre, permette di acquistare online i prodotti mostrati nella rivista. Questa campagna è il paradigma dell’uso dello storytelling in una campagna di marketing in realtà aumentata. In primo luogo, permette all’utente di “conoscere” la modella che sta vedendo nella rivista, per vedere come si comporta in modo più naturale che in posa. In secondo luogo, perché permette all’utente di accedere in modo rapido e diretto a ciò che desidera davvero: acquistare i prodotti mostrati nel catalogo.
Il packaging con AR, ideale per creare esperienze sorprendenti.
I marchi sono consapevoli dell’importanza di curare l’imballaggio per migliorare il business. La confezione di un prodotto è ancora il primo contatto che i consumatori hanno con esso. D’altro canto, i brand cercano sempre più di rendere l’interazione con l’imballaggio una parte fondamentale dell’esperienza di utilizzo di un prodotto. La realtà aumentata permette ai brand di spingersi oltre e di mettere l’imballaggio al centro della campagna. La versatilità della realtà aumentata le permette di interagire virtualmente con qualsiasi oggetto presente nel nostro ambiente fisico. Pertanto, questa tecnologia permette a qualsiasi utente di sperimentare la realtà aumentata attraverso il proprio cellulare e la confezione del nostro prodotto. In questo modo, possiamo permettere ai consumatori di interagire con il prodotto finale ancora prima di aprirlo. Ci sono numerosi esempi di marchi che hanno realizzato campagne di marketing in realtà aumentata sulle confezioni dei loro prodotti. Il marchio di whisky Shackleton ha lanciato un’edizione limitata del suo prodotto, la cui scatola mostrava un’infografica interattiva realizzata in AR. Questa infografica spiega all’utente l’affascinante storia delle origini del marchio. In questo esempio, vediamo come la realtà aumentata riesca a fondere il marketing del packaging con lo storytelling. Questa capacità di creare esperienze immersive, sorprendenti e interattive è il vero potenziale del marketing in realtà aumentata.
Marketing in realtà aumentata, l’opzione migliore per incrementare il tuo business e-commerce.
Fortunatamente, oggi lo shopping online è un’abitudine quasi comune come andare dal panettiere a comprare il pane. Tuttavia, non molti anni fa, c’era ancora molto scetticismo nei confronti del commercio elettronico. Per questo motivo, il commercio elettronico ha fatto un ottimo lavoro nel creare fiducia tra gli utenti.
Garanzia di rimborso, metodi di pagamento sicuri, spedizione veloce e gratuita…
Tutti questi vantaggi sono stati molto importanti perché gli utenti si fidassero dei negozi online. Tuttavia, l’e-commerce presenta ancora alcuni svantaggi rispetto ai negozi fisici tradizionali. Il più importante è l’impossibilità di vedere, toccare e provare il prodotto prima di acquistarlo. A questo proposito, la realtà aumentata offre un’opportunità unica per superare questa barriera. Grazie alle applicazioni AR, gli utenti possono vedere come starebbe una maglietta su di loro o visualizzare se un particolare tavolo starebbe bene con l’arredamento della loro sala da pranzo. In questo ambito, molti marchi hanno intrapreso azioni di marketing in realtà aumentata per rassicurare i propri consumatori. Ikea, ad esempio, ha lanciato Ikea Place nel 2017. Si tratta di un’applicazione che ci permette di vedere, sullo schermo del nostro telefono, come starebbero i prodotti del suo catalogo nelle diverse stanze della nostra casa.
Realtà aumentata in fiere ed eventi.
Le fiere e gli eventi sono luoghi unici per presentare nuovi prodotti e servizi. In questi luoghi, fare una buona impressione sui partecipanti è un fattore particolarmente importante. Inoltre, in questo tipo di eventi, dove gli stand sono piccoli, non abbiamo abbastanza spazio per esporre determinati prodotti. L’AR è una tecnologia che risolve tutti questi problemi. Innanzitutto, grazie alla sua natura innovativa e sorprendente, ci permette di mostrare i nostri prodotti in modo unico. Possiamo persino creare un’esperienza interattiva per aumentare il successo della nostra presentazione. D’altra parte, la realtà aumentata ci permette di mostrare prodotti specifici in spazi virtuali. Come nel caso di Ikea Places, possiamo, ad esempio, mostrare ai partecipanti alla fiera grandi pezzi di macchinari industriali, automobili, infrastrutture, ecc.
Gamification con realtà aumentata, l’esperienza interattiva definitiva.
Mentre lo storytelling permette di creare esperienze interattive, la gamification fa un ulteriore passo avanti. Invece di spiegare una storia agli utenti, questo tipo di applicazioni li trasforma direttamente in protagonisti e li mette di fronte a delle sfide. Quando si parla di gamification e realtà aumentata, si pensa inevitabilmente a Pokémon Go, uno dei videogiochi più popolari degli ultimi anni. Pertanto, vediamo che la realtà aumentata ha un grande potenziale per generare esperienze di gamification di successo. In una campagna di marketing in realtà aumentata, possiamo, ad esempio, creare filtri fotografici che gli utenti possono condividere sui social network. D’altra parte, è possibile visualizzare elementi interattivi sugli schermi degli smartphone. Le possibilità in questo senso sono molteplici, ma hanno tutte un denominatore comune: la capacità di generare esperienze altamente coinvolgenti, interattive e sorprendenti.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi, parlaci del tuo progetto.