Con il passare del tempo, la realtà virtuale è una di quelle cose che è riuscita a farsi strada nella vita di tutti i giorni. In passato, le idee e le possibilità che la finzione diventasse parte del mondo reale erano considerate una follia, anche se i più pretenziosi hanno sempre sognato di creare spazi virtuali in cui interagire con l’aiuto della tecnologia.
Con l’arrivo degli anni ’90 queste ambizioni si sono concretizzate: le principali aziende di intrattenimento, come la giapponese Sega, hanno colto al volo l’opportunità di sviluppare la realtà virtuale con audio e video, permettendo ai giocatori di trovarsi in scenari videoludici che sembravano reali ma che alla fine non lo erano. Un paio di decenni dopo, la realtà virtuale è tornata con prepotenza e con una grafica migliore, una tecnologia all’avanguardia e grandi progetti come Oculus Rift e PlayStation VR che permettono agli utenti di sperimentare cose quasi impossibili come volare ed esplorare mondi fantastici in alta risoluzione e con movimenti estremamente realistici. Non c’è dubbio che questo tipo di tecnologia piaccia alle menti più creative e audaci, che sono quelle che apprezzano maggiormente questo tipo di contenuti ed esperienze e sono sempre alla ricerca di qualcosa di più. Tuttavia, le cuffie o gli occhiali per la realtà virtuale possono essere utilizzati da chiunque e ovunque, poiché sono molto utili anche in altri aspetti e ambienti come la musica, gli affari e persino l’industria della salute . E se ancora non credi che la realtà virtuale sia qui per restare e che a poco a poco stia cambiando il mondo come lo abbiamo sempre conosciuto, ecco alcune delle cose che ha raggiunto e che sicuramente ti aiuteranno a capire meglio quello che stiamo dicendo:
-
Missioni virtuali speciali:
Uno dei primi sogni dei bambini, quando sono ancora piccoli, è quello di viaggiare sulla luna. Ma per la maggior parte di loro questo non è possibile, perché non è né facile né economico. Tuttavia, la NASA ha ideato un modo per permettere a chiunque di esplorare una versione virtuale e foto-realistica dei pianeti, con l’aiuto di Microsoft Hololens (e presto di Oculus Rift, HTC Vive e Samsung Gear ). La NASA è riuscita anche ad addestrare gli astronauti con la realtà virtuale.
-
Prova auto:
Dal dicembre 2013, Ford Motors utilizza l’esperienza immersiva per testare le auto una volta progettate, per determinare se sono sicure, come si comportano e se offriranno effettivamente un’esperienza piacevole ai futuri proprietari. Anche Hyundai, Volvo e Ford utilizzano la realtà mista per consentire ai clienti di guidare virtualmente le auto prima di acquistarle.
-
Visualizzazione dei progetti prima della costruzione:
La realtà virtuale sta cambiando il mondo della progettazione e dell’edilizia grazie a strumenti come VRTisan, che permettono agli architetti di progettare, esplorare e modificare gli edifici in tempo reale, con l’aiuto di PlayStation VR.
-
Imparare la storia di persona:
L’applicazione Timelooper utilizza la realtà virtuale in modo molto particolare, permettendo di ricreare importanti eventi storici che hanno avuto luogo in qualsiasi parte del mondo. Inoltre, le immagini 3D possono essere esplorate attraverso Google Cardboard.
-
Giornalismo immersivo:
Le foto possono spesso essere manipolate e interpretate in modo errato, se vengono presentate fuori dal loro contesto originale e con l’angolazione sbagliata. Nel 2014, il Progetto Siria ha dato ai partecipanti del World Economic Forum l’opportunità di esplorare la scena di un bombardamento in Siria e di visitare un campo profughi. Oltre a tutto questo, sappiamo già quanto siano utili gli occhiali VR nel mondo della medicina, utilizzati per ottimizzare i trattamenti per i pazienti che necessitano di terapie, per chi ha paure e fobie e persino per chi soffre di cancro. Tra le tante cose, la verità è che la realtà virtuale è una tecnologia che si sta rivelando molto utile in vari campi e che senza dubbio troveremo sempre più spesso nella nostra vita quotidiana e nelle attività più comuni.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.