Come può il Metaverso aiutare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?

Come può il Metaverso aiutare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?

Le Nazioni Unite hanno stabilito una serie di obiettivi globali noti come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Questi obiettivi affrontano le principali aree di preoccupazione in termini di sviluppo sostenibile globale e mirano a raggiungere un mondo più giusto, prospero e sostenibile per tutti. Questi obiettivi definiscono un quadro d’azione in quattro aree chiave:sviluppo economico, sociale, ambientale e politico e sono stati adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015. In totale sono stati fissati17 obiettivi concreti, che verranno affrontati in questa presentazione con l’aiuto del metaverso.

1. Porre fine alla povertà

La tecnologia blockchain e la realtà virtuale possono essere utilizzate per combattere la povertà attraverso la creazione di posti di lavoro e la fornitura di servizi online. Il web3.0 decentralizzato permette a chiunque abbia accesso a internet di generare ricchezza. Inoltre, il metaverso fornisce una piattaforma per l’istruzione a distanza e la vendita di prodotti e servizi, ampliando l’accesso delle persone nelle aree di povertà a nuovi mercati e fonti di reddito. Può anche essere utilizzato per fornire formazione e istruzione su competenze preziose, che possono migliorare le prospettive di lavoro delle persone a basso reddito. Utilizzando la tecnologia blockchain, il potere economico può risiedere nei cittadini e la maggior parte degli intermediari può essere eliminata, rendendo i processi più sicuri ed efficienti.

2. Fame zero

Il Web3.0 offre anche l’opportunità di creare ricchezza per chiunque abbia accesso a internet, il che contribuirebbe a porre fine alla fame una volta per tutte. Il metaverso può offrire lavoro nel settore della tecnologia e della realtà virtuale, nonché una piattaforma per il lavoro freelance e la fornitura di servizi. Può anche essere utilizzato per testare nuove tecniche agricole per creare cibo in modo più efficiente, rifornendo così molte aree che non hanno risorse sufficienti per una dieta sostenibile. Questo può contribuire a migliorare le prospettive di lavoro e ad aumentare i redditi a lungo termine di agricoltori e allevatori che non sono ancora immersi nella tecnologia. Inoltre, il metaverso può fornire una piattaforma per la vendita di prodotti e servizi online, ampliando l’accesso a nuovi mercati e fonti di reddito per le persone che vivono in aree di povertà.

3. Salute e benessere

Il metaverso è diventato una risorsa inestimabile per raggiungere l’obiettivo di garantire uno stile di vita sano e il benessere di tutte le fasce d’età. Il suo potenziale per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo è enorme, poiché offre innumerevoli vantaggi. Ad esempio, questa piattaforma può essere utilizzata a scopo terapeutico o riabilitativo per combattere disturbi mentali o disabilità, oltre che come trattamento per superare le fobie e per attività caratterizzate da un elevato impatto sull’ambiente mentale e fisico. Un’altra possibilità è quella di aiutare le persone con diverse esigenze di salute che non percepiscono l’accesso al monitoraggio medico a causa di notevoli restrizioni geografiche. Grazie al metaverso, potranno ricevere cure anche da aree remote e irregolari attraverso ologrammi grazie alla realtà estesa. Inoltre, ciò fornirebbe un supporto educativo per i professionisti che cercano certificazioni accademiche molto specifiche, dando vita a lavoratori qualificati e capaci in linea con le richieste del settore medico. Un’altra parte importante sarebbe quella di rafforzare le misure di protezione relative alla gestione privata che prevede la trasmissione di dati clinici tra pazienti, che potrebbe essere migliorata grazie a soluzioni basate su Blockchain. Tutto questo senza dimenticare il comfort che questa piattaforma offre in termini di lutto: aiutare psicologicamente fornendo avatar virtualmente identici nell’aspetto, nel comportamento e persino nella voce alle persone scomparse utilizzando l’Intelligenza Artificiale.

4. Educazione di qualità

L’obiettivo è quello di ottenere un’istruzione inclusiva, equa e di qualità e opportunità di apprendimento permanente per tutti. Il metaverso potrebbe contribuire a realizzare questa visione in diversi modi: innanzitutto, potrebbe offrire l’esplorazione di ambienti virtuali come l’antica Roma, attività pratiche e lavori di gruppo in un ambiente 3D. Inoltre, può contribuire alla conservazione delle lezioni attraverso la gamification e la stimolazione, consentendo l’apprendimento a distanza attraverso le piattaforme digitali e offrendo una maggiore flessibilità in quanto non ci sono confini geografici o orari prestabiliti. Inoltre, i costi complessivi possono essere ridotti risparmiando sui trasporti e sui soggiorni in luoghi remoti grazie all’uso del metaverso per l’istruzione.

5. Uguaglianza di genere

Purtroppo c’è ancora molta strada da fare per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, sia nella vita reale che online.
Ma il metaverso può aiutare partecipando a progetti tecnologici, realizzandoprogrammi per promuovere l’inclusione e la diversità sul posto di lavoro, educando e sensibilizzando sul tema. Grazie all’intelligenza artificiale, presto avremo programmi in grado di identificare la violenza e l’intolleranza nei confronti di questa parte della popolazione, aiutando così i moderatori ad alleviare queste ingiustizie. Il Metaverso potrebbe anche essere utilizzato nel corso di vari programmi per affrontare la discriminazione di genere con un obiettivo comune: favorire una nuova parità di opportunità per tutti.

6. Acqua pulita e servizi igienici

L’inquinamento idrico è una questione che viene affrontata da diversi decenni e non si è ancora riusciti a trovare una soluzione definitiva al problema. Ma ora, grazie al metaverso, è possibile supportare paesi e aziende nell’analisi, nella progettazione, nella pianificazione, nel monitoraggio, nella valutazione e nella prevenzione al fine di ridurre l’inquinamento idrico. A tal fine, vengono utilizzate tecnologie moderne come i sistemi SCADA o l’intelligenza artificiale. In questo modo, saremo in grado di anticipare le situazioni di rischio ambientale per prendere decisioni preventive e controllare il rispetto delle norme di salute pubblica e il corretto trattamento dei rifiuti. Anche la sicurezza e la trasparenza miglioreranno in questo senso se verranno utilizzate le criptovalute. Il metaverso fornirà anche un’educazione all’acqua e ai servizi igienico-sanitari attraverso simulatori virtuali per addestrare i tecnici alle riparazioni e alla manutenzione. Per mettere in prospettiva la popolazione, il metaverso sarà in grado di rappresentare in tre dimensioni i danni causati dall’industrializzazione incontrollata sulla purezza dell’acqua. Allo stesso tempo potrà diventare un obiettivo sociale in cui le startup tecnologiche motiveranno i loro consumatori a utilizzare procedure corrette contro lo spreco di risorse naturali.

7. Energia pulita e conveniente

È fondamentale sottolineare che l’energia elettrica pulita e a prezzi accessibili è una sfida complicata che richiede un mix di soluzioni trovate in ambiti diversi. Tuttavia, uno dei modi in cui il metaverso potrebbe contribuire al raggiungimento di questo obiettivo è quello di generare simulazioni che permettano agli utenti di sperimentare e comprendere il funzionamento di tecnologie sostenibili come i pannelli solari o i sistemi eolici. Il metaverso potrebbe contribuire anche fornendo simulazioni che permettano ai partecipanti di farsi un’idea di come sarebbe vivere in un paesaggio più pulito, dove si consumano meno risorse energetiche e non si emettono gas dannosi per il clima. Questa esperienza sarebbe utile per incoraggiare pratiche più sostenibili al di fuori del gioco e ottenere risultati concreti nel mondo reale. Un altro modo in cui il metaverso può fornire questo risultato è la cooperazione e lo scambio di idee tra gruppi diversificati, creando spazi virtuali per incontrarsi e riflettere insieme sulla progettazione e lo sviluppo di iniziative di energia verde. In questo modo si può stimolare l’innovazione e promuovere una maggiore velocità di diffusione di modelli rinnovabili riconosciuti a livello mondiale. Inoltre, il potenziale del metaverso va al di là del semplice vantaggio visivo: permette agli utenti di svolgere attività normalmente legate al consumo di energia senza doverle eseguire in un ambiente fisico, ma offre anche la possibilità di utilizzare energia pulita per alimentare i propri server, riducendo così la propria impronta ambientale.

8. Lavoro dignitoso e crescita economica

Le possibilità di lavoro che il metaverso presenterà sono ancora sconosciute in questa fase. Ma non c’è dubbio che le esigenze lavorative che si presenteranno saranno accompagnate da nuove opportunità di business, mercati e una crescita economica gigantesca. Il metaverso offrirà uno spazio per l’innovazione e l’imprenditorialità, in quanto diventerà un luogo in cui le idee potranno nascere e le aziende potranno formarsi, favorendo lo sviluppo economico e la nascita di nuovi prodotti e servizi . Inoltre, consentirà alle industrie di accedere al commercio globale per raggiungere diversi settori. La realtà virtuale e aumentata contribuirà anche al miglioramento delle attività professionali, aumentandone le prestazioni e la produttività. Sarà utile anche per le persone con limiti geografici o che non dispongono di risorse per frequentare corsi faccia a faccia, in quanto potranno acquisire competenze attraverso il metaverso, migliorando così la loro occupabilità. D’altra parte, servirà anche come strumento di crescita fornendo una formazione continua ai lavoratori, garantendo loro esperienze professionali rinnovate.

9. Industria, innovazione e infrastrutture

Il metaverso può essere una grande risorsa per rafforzare le strutture, favorire l’industrializzazione sostenibile e promuovere lo sviluppo dell’innovazione. Ad esempio, il metaverso può essere utilizzato per creare ambienti virtuali per valutare e testare i prodotti senza dover costruire prototipi dal costo di migliaia di euro. Inoltre, il metaverso può essere utilizzato anche per la modellazione, la simulazione e l’analisi della sicurezza dei processi industriali, aiutando a prevenire situazioni di pericolo e migliorando la protezione generale . Senza dimenticare che è adatto anche per il monitoraggio e la gestione allo stesso tempo; questo permette di identificare i problemi in modo tempestivo e di intervenire rapidamente. L’intelligenza artificiale sarà in grado di svolgere questi compiti in tempi brevissimi e in alcuni casi è già operativa. Infine, non dobbiamo perdere di vista la sua capacità di simulare e studiare l’efficienza energetica dei processi industriali, aiutando a trovare modi più sostenibili per scambiare idee altamente innovative per un decollo economico storicamente superiore.

10. Ridurre le disuguaglianze

Il metaverso può essere uno strumento utile per ridurre le disuguaglianze nell’occupazione, nell’istruzione e nel tempo libero, in quanto facilita l’accesso alle opportunità per le persone che possono essere limitate da fattori come la disabilità, la posizione geografica o la mancanza di mezzi di trasporto. Inoltre, può essere utilizzato come piattaforma per promuovere l’inclusione e la diversità e come strumento per incoraggiare la partecipazione dei cittadini e il dialogo tra individui ed enti governativi. Può anche essere utilizzato per l’istruzione e la formazione di tutti i tipi di persone, indipendentemente dalle barriere che esistono oggi. Il metaverso sarà utile solo nella misura in cui sarà accessibile a tutti. Nessuno vuole un metaverso esclusivo che lasci fuori diversi settori della popolazione. Pertanto, i mondi virtuali dovranno essere costruiti tenendo conto di tutti i tipi di persone e di tutte le situazioni personali.

11. Città e comunità sostenibili

Il metaverso è una tecnologia che può essere utilizzata per creare città e comunità sostenibili in diversi modi. Un modo è quello di creare simulazioni virtuali di città per testare soluzioni ai problemi urbani in modo più efficiente ed economico. Grazie all’intelligenza artificiale, potremmo ricreare un’intera capitale e testare diversi modelli di gestione. Inoltre, il metaverso può incoraggiare la partecipazione dei cittadini e un processo decisionale democratico più efficace, creando spazi virtuali in cui i cittadini possono discutere e votare sulle opzioni per migliorare la sostenibilità delle loro comunità. Può anche essere utilizzato per ridurre il consumo di risorse e le emissioni di gas serra sostituendo gli incontri e gli eventi fisici con quelli virtuali. Infine, può essere uno strumento educativo per insegnare alle persone come vivere in modo più sostenibile, raggiungendo tutti senza bisogno di eventi o annunci fisici.

12. Consumo e produzione responsabili

Il metaverso permette di produrre e consumare beni e servizi virtualmente, riducendo la necessità di risorse fisiche e l’impatto ambientale. È inoltre possibile creare modelli virtuali di sistemi di produzione e consumo sostenibili per identificare le aree di miglioramento e capire come implementare i cambiamenti, come discusso nelle sezioni precedenti.

La simulazione farà risparmiare miliardi di euro che sarebbero stati spesi invano nella vita reale.

Inoltre, il metaverso può essere un luogo di collaborazione e scambio di idee per guidare l’innovazione e il progresso verso la sostenibilità nella produzione e nel consumo, creando forum di discussione aperti a tutti.

13. Azione per il clima

Il metaverso è uno strumento che potrebbe essere utilizzato per affrontare i cambiamenti climatici in diversi modi. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per simulare diversi scenari climatici e valutare come diverse politiche e strategie potrebbero influire sul cambiamento climatico nel mondo reale. Potrebbe anche essere utilizzato come piattaforma per progettare e pianificare soluzioni sostenibili e adattive al cambiamento climatico, con mappe 3D che potrebbero raggiungere facilmente tutta la popolazione. A livello educativo, il metaverso potrebbe insegnare alle persone a conoscere i cambiamenti climatici e a ridurne l’impatto. Le misurazioni sarebbero accessibili a tutti attraverso la realtà aumentata: i tuoi occhiali AR potrebbero mostrarti in quale cassonetto vanno a finire i rifiuti e dove si trovano i cassonetti.

14. Vita subacquea

Il metaverso è una piattaforma virtuale che può essere utilizzata per proteggere e conservare gli ecosistemi marini e promuoverne l’uso sostenibile.

Può essere utilizzato come strumento di educazione e sensibilizzazione sull’importanza della vita sottomarina e della conservazione degli oceani, come strumento di monitoraggio e conservazione dei nostri mari e come forma di turismo sostenibile. Può anche essere utilizzato come piattaforma per coinvolgere la comunità nel processo decisionale e nell’attuazione delle politiche relative alla conservazione e all’uso sostenibile degli ecosistemi marini.

15. Vita dell’ecosistema terrestre

Il metaverso può essere di grande aiuto per proteggere e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, prevenendo il degrado del territorio e la perdita di biodiversità. A tal fine, è possibile utilizzare simulazioni e modelli di ecosistemi terrestri per studiare il loro comportamento e la loro risposta ai cambiamenti ambientali. In questo modo, è possibile prevedere la siccità e altri disastri naturali e agire di conseguenza. Il metaverso può anche essere uno strumento ideale per sostenere progetti di riforestazione e conservazione della biodiversità nel mondo reale attraverso il metaverso, ricompensando gli utenti con criptovalute per la loro partecipazione a questi progetti.

16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Il Metaverso può essere uno strumento utile per promuovere società pacifiche e inclusive e facilitare l’accesso alla giustizia per tutti. È possibile utilizzare diverse funzioni per simulare scenari e valutare l’impatto di politiche e strategie in termini di pace, giustizia e istituzioni forti. Questo aiuterà i leader a prendere decisioni più informate e a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Può anche essere utilizzato per organizzare forum online per la partecipazione dei cittadini e per discutere di questioni di giustizia e può essere usato come piattaforma per risolvere pacificamente i conflitti tra gruppi e nazioni. Inoltre, può favorire la formazione di comunità inclusive, fornendo spazi sicuri per la tolleranza e il dialogo rispettoso; serve anche come piattaforma per l’accesso alla giustizia per tutti. Infine, potrebbe promuovere programmi di formazione che rafforzino le istituzioni con pratiche etiche e trasparenti.

17. Partnership per raggiungere gli obiettivi

I partenariati tra le diverse parti interessate, tra cui governi, imprese e organizzazioni della società civile, sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il metaverso può contribuire a questo obiettivo promuovendo la trasparenza e la responsabilità nel processo decisionale e nell’attuazione di politiche e programmi. Facilita la comunicazione e la collaborazione tra enti con scopi e interessi molto diversi. Inoltre, incoraggia l’inclusione e la partecipazione di tutte le parti interessate, in modo che le loro opinioni vengano prese in considerazione. Infine, il metaverso facilita il monitoraggio e la valutazione dei progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per garantire una migliore attuazione e risultati efficaci.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.