Cosa serve per sviluppare un’applicazione di realtà virtuale?

Cosa serve per sviluppare un’applicazione di realtà virtuale?

Solo pochi anni fa, la realtà virtuale non sembrava far parte della nostra vita quotidiana nel prossimo futuro. Ora, invece, senza che ce ne accorgessimo, è riuscita a farsi strada, in modo molto discreto, nella nostra routine. Adottata dall’industria dell’intrattenimento, dai settori dell’istruzione e della salute, tra i tanti, la realtà virtuale sta diventando un concetto molto ambito dalla società. A tal punto che molti individui e imprenditori si chiedono cosa sia necessario per sviluppare un’applicazione di realtà virtuale. Se anche tu sei tra coloro che vogliono immergersi in questa nuova realtà, presta attenzione, perché stai per scoprire quali sono le basi per sviluppare un’applicazione di realtà virtuale.

Cosa ci offre la Realtà Virtuale?

Prima di entrare nel dettaglio del kit, è importante conoscere gli usi e le utilità della realtà virtuale. Come abbiamo già sottolineato, la realtà virtuale era considerata una tecnologia futuristica. Tuttavia, ha dimostrato a passi da gigante che la sua presenza non è solo un fenomeno passeggero. Grazie ad essa,

Ha fatto passi da gigante nel campo della sanità e dell’istruzione. E, naturalmente, è il partner perfetto per il settore del tempo libero e dell’intrattenimento.

È una delle basi fondamentali per una moltitudine di progetti che renderanno la nostra vita più facile, oltre a fornire una nuova forma di intrattenimento con la famiglia e gli amici o come singoli individui. La tecnologia della Realtà Virtuale permette all’utente di essere trasportato in uno scenario che può avere due aspetti: reale o fittizio. Potremmo paragonarla alla figura dell’illusionista, in quanto permette di immergersi in un ambiente parallelo a quello reale.

Cosa dobbiamo imparare se vogliamo sviluppare la Realtà Virtuale?

La chiave per diventare un vero professionista del settore sta nel padroneggiare una serie di strumenti. Naturalmente, esiste un’ampia gamma di strumenti che variano a seconda del progetto in cui vogliamo essere coinvolti. Tuttavia, ci sono due strumenti fondamentali e comuni per qualsiasi progetto.

Software di modellazione 3D

È una delle basi fondamentali per lo sviluppo di qualsiasi applicazione di realtà virtuale. Attraverso questo software possiamo progettare spazi e ambienti 3D che simulano la nuova realtà in cui vogliamo immergere l’utente. Inoltre, questi progetti possono essere personalizzati a nostro piacimento ma, perché ciò avvenga, la padronanza di questo strumento deve essere prossima alla perfezione. All’interno di questa modalità tecnologica 3D, dobbiamo fare una classificazione che si divide in due categorie. Da un lato, troviamo alcuni programmi il cui scopo è la creazione di infografiche o lo sviluppo di videogiochi, oltre a molti altri usi. Un altro è il suo utilizzo nell’industria cinematografica, attraverso la creazione delle cosiddette maglie poligonali. Per questo motivo, sarà possibile controllare il numero di poligoni creati in 3D, la mappatura e molte altre opzioni. La seconda categoria all’interno della classificazione di questo tipo di software comprende tutti quei programmi in cui i disegni 3D vengono creati in modo diverso dalle mesh poligonali. Questo tipo di programmi viene utilizzato principalmente nei settori dell’architettura e dell’ingegneria. Per questo motivo, se il nostro compito nello sviluppo di un’applicazione di realtà virtuale ha uno scopo del tutto inattivo, sarà meglio utilizzare la prima categoria basata sulle maglie poligonali.

Software basato sull’editing di immagini

Questo tipo di software permette di creare un ambiente o uno spazio molto simile alla realtà. Permette all’utente di godere di scenari che differiscono di poco da quelli che si possono trovare nella vita reale. L’utilizzo di una serie di strumenti che permettono la simulazione di materiali e texture di ogni singolo elemento o oggetto che ci circonda, è la caratteristica principale che rende questo software la tecnologia perfetta per trasferire scenari reali nel mondo virtuale. Photoshop o Illustrator sono i programmi di editing di immagini più indicati per raggiungere il nostro obiettivo. Ora, quali sono i più consigliati tra questi software?

Unità

Ti permette di progettare videogiochi per tutte le piattaforme: computer, telefoni cellulari, console video, ecc. Dispone di un editor visuale e di una programmazione tramite scripting con cui potrai ottenere risultati assolutamente professionali.

Unreal Engine

È lo strumento 3D più avanzato al mondo per lavorare in tempo reale. Permette di creare e godere di esperienze immersive, attraverso la progettazione di immagini fotorealistiche, che possono essere esseri umani digitali. Conosci già le nozioni di base che devi padroneggiare per iniziare a progettare la tua applicazione di realtà virtuale, ma indubbiamente ci sono ancora alcune sfumature per perfezionare il tuo progetto. Se vuoi conoscere gli strumenti che ti aiuteranno a sviluppare la realtà virtuale, continua a leggere: ti daremo tutte le indicazioni che ti faranno diventare un esperto di realtà virtuale!

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.