Cos’è la Realtà Mista e come utilizzarla

Cos’è la Realtà Mista e come utilizzarla

Oggi, per chi non ha molta dimestichezza con gli sviluppi tecnologici, ci sono ancora molti dubbi sulla realtà mista.

Che cos’è esattamente, a cosa serve, quali sono i suoi usi e benefici?

Domande alle quali, ovviamente, è necessario dare una risposta rapida, perché prima o poi la realtà mista finirà per conquistare la nostra vita quotidiana. Se sei uno di quelli che non vuole perdersi nemmeno un dettaglio di ciò che questo nuovo mondo ha da offrire, presta attenzione, perché stai per scoprire le risposte a tutte le tue domande.

Cos’è la realtà mista?

Probabilmente non sei ancora consapevole della presenza della realtà mista nella tua vita. Un chiaro esempio è rappresentato dai social network. Se sei un utente di Tik Tok o di Instagram, probabilmente hai già utilizzato la realtà mista con i filtri che hai a portata di mano. Inoltre, esistono una moltitudine di giochi per il tuo cellulare o tablet, in cui troverai rappresentazioni olografiche di persone, animali o oggetti in 3D con cui potrai interagire. Ora, con questi esempi in mente, è il momento di entrare nel vivo della questione:

Cos’è la realtà mista?

Per capire al millimetro la definizione di queste due parole, torniamo alle loro origini. Il termine realtà mista è nato nel 1994 da Paul Milgram e Fumio Kishino, con la creazione di un documento intitolato “A Taxonomy of Mixed Reality Visual Displays”. In esso si cercava di esplorare il concetto di virtualità continua attraverso l’applicazione di display visivi. Indubbiamente, a distanza di quasi 30 anni, quella che oggi conosciamo come realtà mista si è evoluta a passi da gigante. Ciò che intendiamo oggi con questo concetto è: la sinergia tra l’universo fisico e quello digitale, che consente interazioni multiple in 3D in modo intuitivo e naturale, migliorando l’esperienza dell’utente. In altre parole, è la combinazione di realtà virtuale e realtà aumentata. Può essere applicata in una varietà di ambienti in cui l’utente o gli oggetti reali hanno la possibilità di interagire in tempo reale con l’ambiente fisico e digitale. Per godere di questa esperienza, saranno necessari degli occhiali o una telecamera.

Quali sono gli usi e le utilità della realtà mista?

Intrattenimento

Forse questo settore è quello che ha abbracciato meglio le nuove tecnologie e, in particolare, questa. Probabilmente ci sono molte ragioni per cui la realtà mista è stata accolta così bene nell’intrattenimento, ma senza dubbio la pandemia ha segnato un prima e un dopo nella sua evoluzione. Con l’attivazione dello stato di allarme, nessuno di noi poteva uscire di casa se non per motivi giustificati. Questi motivi non includevano la necessità di andare al cinema o a teatro. Per questo motivo, molti registi hanno colto l’opportunità di espandere il proprio business in nuove aree non contemplate in passato. Permettere agli utenti di diventare protagonisti o di scegliere l’esito perfetto di una storia ha reso la realtà mista l’alleato perfetto. D’altra parte, migliorare l’esperienza degli utenti nel settore dei giochi è una sfida costante. Per questo motivo, qualsiasi novità che favorisca le vendite dei videogiochi sarà facilmente accolta. La combinazione di spazio fisico e virtuale, l’interazione tra i due mondi in tempo reale e l’opportunità di rafforzare i legami e le relazioni con gruppi che condividono gli stessi gusti e interessi, rendono la realtà mista la migliore alleata sul mercato. Il primo esempio di gioco che ha riunito tutte queste caratteristiche è stato Angry Birds FPS, e da allora gli adattamenti sono stati solo altalenanti.

Vantaggi e utilità in medicina, educazione e architettura

Spesso si impara più con la pratica che con la teoria. Naturalmente, non tutte le scuole hanno il budget o le strutture per supportare l’apprendimento degli studenti. È qui che la realtà mista gioca un ruolo fondamentale. Poter assistere a un’operazione chirurgica senza dover essere presenti sul posto e interagire con tutti i colleghi può essere offerto solo da questa tecnologia. D’altra parte, il tempo di viaggio o il fatto di non conoscere l’aspetto di un mobile o di un altro nella propria casa erano un handicap a cui bisognava trovare una soluzione. Una soluzione che la realtà virtuale è riuscita a fornire, offrendo l’opportunità di esplorare i progetti concettuali di mobili o costruzioni da qualsiasi luogo. Senza dubbio, i vantaggi e le opportunità offerte da questa nuova tecnologia continueranno ad evolversi, rendendo il nostro mondo fisico un posto migliore e ricco di possibilità.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.

Altri post simili