FORMAZIONE E SIMULAZIONI CON REALTÀ VIRTUALE

REALTÀ VIRTUALE: SIMULAZIONE VIRTUALE COME METODO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

In TwoReality, progettiamo e realizziamo esperienze immersive di formazione in prima persona e simulazioni avanzate per dipendenti e studenti. Le nostre soluzioni integrate permettono di combinare apprendimento pratico e teorico attraverso scenari interattivi e test personalizzati, assegnati dai docenti o dai responsabili della formazione direttamente tramite streaming online.

Grazie alla nostra tecnologia, i partecipanti possono esercitarsi in ambienti virtuali altamente realistici, affrontando situazioni complesse in totale sicurezza, senza necessità di spostarsi fisicamente. Questo approccio non solo accelera il processo di apprendimento e valutazione, consentendo correzioni in tempo reale, ma rappresenta anche un significativo risparmio di tempo e risorse per aziende e istituti di formazione.

Con TwoReality, la formazione diventa più coinvolgente, efficace e accessibile, riducendo costi logistici e garantendo un’esperienza didattica all’avanguardia.

Ricreiamo ambienti industriali 3D realistici e interattivi grazie alla realtà virtuale, permettendo agli utenti di immergersi in simulazioni avanzate che riproducono fedelmente macchinari, processi produttivi e dinamiche operative.

 

Attraverso l’uso di gemelli digitali, creiamo repliche virtuali dinamiche di impianti e attrezzature, capaci di reagire in tempo reale alle azioni degli utenti. Questo approccio consente di testare scenari operativi, ottimizzare i processi, migliorare la sicurezza sul lavoro e formare il personale in un ambiente controllato, senza rischi e senza interferire con la produzione reale.

Le nostre soluzioni di realtà virtuale industriale trasformano il modo in cui le aziende progettano, gestiscono e innovano, garantendo un alto livello di precisione, efficienza e coinvolgimento.

I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON REALTÀ VIRTUALE:

Riduce i tempi e i costi della formazione

Facilita il trasferimento di know-how

Aumenta la qualità della formazione

Riduce gli incidenti e le lesioni durante il corso

Realtà virtuale: nuovi strumenti di formazione

Nel settore industriale, la Realtà Virtuale Immersiva è una risorsa che permette di strutturare presentazioni molto efficaci in riferimento a uno o più impianti di produzione.

Allo stesso tempo, l’introduzione di sistemi immersivi per il funzionamento delle unità produttive e l’interazione con gli elementi che la compongono diventa un “gioco” da fruire in prima persona.

In questo modo, abbiamo una comprensione molto migliore delle sue caratteristiche tecniche e del suo scopo.

Le informazioni di natura tecnica vengono diffuse attraverso strumenti in grado di promuovere la comprensione attraverso la partecipazione diretta del pubblico.

Un’esperienza 3D in prima persona consente una valutazione consapevole dei processi produttivi.

FORMAZIONE CON TOUR VIRTUALE INTERATTIVO

Visualizzazione e simulazione interattiva avanzata

Quando vuoi simulare processi e ambienti di costruzione reali, ottenere ricostruzioni computerizzate attraverso sistemi di visualizzazione appropriati o interagire con ambienti virtuali attraverso strumentazioni avanzate, è fondamentale disporre di modelli 3D estremamente realistici. In questo modo, i modelli 3D possono essere valutati in modo più consapevole e appropriato, anche quando questi modelli sono costituiti da dinamiche e ambienti complessi.

Formazione didattica in realtà virtuale

Sviluppiamo applicazioni interattive per la formazione e la sicurezza dei prodotti; ambienti e sistemi industriali in cui l’insegnante può interagire con gli studenti in tempo reale. È scientificamente provato che la mente umana impara di più quando le situazioni oggetto di studio sono simulate in modo realistico. Proprio da questo semplice concetto TwoReality parte per sviluppare e proporre soluzioni innovative di realtà virtuale e aumentata, basate su ambienti immersivi e proiezioni stereoscopiche.

Ricerca e sviluppo

L’uomo e le storie di successo sono sempre andate di pari passo, così come le invenzioni più innovative sono sempre nate dall’ingegno dei ricercatori. Tuttavia, ci sono momenti in cui la ricerca richiede gli strumenti più avanzati per fare un salto di qualità. Sono questi i momenti in cui TwoReality può fare la differenza.

INDUSTRIA E INFRASTRUTTURA NELLA REALTÀ VIRTUALE

I settori industriale e infrastrutturale operano all’interno di sistemi di sicurezza complessi e rigorosi, che devono essere seguiti scrupolosamente per prevenire incidenti. Tuttavia, la natura stessa di queste attività comporta rischi significativi nello svolgimento del lavoro.

Per questo motivo, è fondamentale che le aziende dispongano di personale altamente qualificato, in grado di gestire situazioni di rischio e rispondere con efficacia agli incidenti più critici. In questo contesto, la realtà virtuale rappresenta il metodo più innovativo ed efficace per la formazione, offrendo simulazioni realistiche in cui i lavoratori possono affrontare scenari di emergenza, come guasti ai sistemi o fattori esterni imprevisti.

Queste simulazioni consentono ai dipendenti di comprendere i rischi del settore, acquisire competenze specifiche e imparare a gestire situazioni di crisi con le tecniche più efficaci, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo reale.

Il tutto avviene in un ambiente sicuro e controllato, che permette ai lavoratori di acquisire sicurezza e padronanza nel proprio ambito professionale, riducendo al minimo i rischi e massimizzando l’efficacia della formazione.

Domande frequenti sulla formazione in realtà virtuale

  • Si tratta di una simulazione al computer in cui macchine, strumenti, input e partecipanti possono essere modellati ed eseguiti con occhiali VR.
  • Nella realtà aumentata, elementi virtuali, modellati a questo scopo, vengono sovrapposti a uno spazio reale che viene visualizzato attraverso la fotocamera di un dispositivo mobile.
  • In entrambi i casi, vengono presentate situazioni simulate per insegnare ai tirocinanti a ripetere la scena infinite volte, senza la necessità di utilizzare spazi o macchine reali.
  • Le scene di processi, macchine e strumenti vengono sviluppate come vengono eseguite nella vita reale, ma senza affittare spazio e senza perdere tempo.
  • Inoltre, evita di fermare i macchinari, di sprecare risorse o di sottrarre tempo agli altri dipendenti per preparare gli apprendisti, rendendoli produttivi molto prima rispetto alla formazione tradizionale.
  • Risparmia tempo
  • Può essere ripetuto un numero infinito di volte
  • Permette di dedicare il tempo del formatore alla preparazione di altro materiale o al miglioramento dei processi.
  • Evita di affittare spazi
  • Evita di fermare i macchinari
  • Evita di usare le ore notturne o i giorni festivi per allenarti.
  • Insegna facendo, il che aumenta l’adesione alla conoscenza.
  • Insegna le regole di sicurezza per evitare situazioni rischiose.
  • Il tirocinante può vivere un incidente simulato, evitando lesioni o addirittura la morte.
  • Decisamente sì. Quando uno studente partecipa a una lezione in classe, ricorda il 15% di ciò che impara. Quando guarda qualcun altro fare, impara il 30% e quando impara facendo, anche in un ambiente simulato con gli occhiali VR, impara più del 50%.
  • Inoltre, ti viene permesso di commettere errori su una macchina simulata, in modo da poter lavorare nel tuo campo con molta più esperienza rispetto a chi ha seguito un corso in aula.
  • È utile per tutti coloro che vogliono acquistare il servizio di sviluppo del simulatore e comprare gli occhiali corrispondenti.
  • È utile soprattutto per le aziende che spendono annualmente soldi per le aule e i facilitatori, che hanno pagato i costi per gli infortuni sul lavoro e che dedicano tempo ai tutor per accompagnare i tirocinanti.
  • Le simulazioni fanno risparmiare tempo, possono essere ripetute a costo zero, possono insegnare gli errori da evitare e simulare gli incidenti da evitare nella vita reale.
  • Inoltre, consentono ai tirocinanti di essere produttivi in meno tempo e possono rafforzare le conoscenze dei collaboratori più esperti.
  • Offrono un nuovo strumento tecnologico che può essere integrato nell’Industria 4.0 per la manutenzione e il funzionamento delle apparecchiature con sensori IoT.
  • Oggi vengono intesi come filoni della Realtà Estesa e dello Spatial Computing.
  • Entrambe si sviluppano grazie alla tecnologia, ma la Realtà Virtuale si svolge interamente in un ambiente progettato al computer e la Realtà Aumentata combina elementi progettati al computer “proiettati” nell’ambiente reale grazie allo schermo di un dispositivo mobile.
  • Abbiamo diverse opzioni a seconda dell’obiettivo e dell’ambiente su cui lavorare, oltre che del budget a disposizione:
    • Tour virtuali per ricreare scenari fotografati o filmati di spazi reali con quiz di apprendimento.
    • Simulazioni di realtà virtuale per ricreare macchinari e processi produttivi.
    • Applicazioni di realtà aumentata per l’insegnamento passo-passo dei macchinari

Abbiamo esperienza in VR e AR dal 2010, realizzando contenuti e prodotti per oltre 70 aziende transnazionali, nazionali, asiatiche e latinoamericane, con più di 100 progetti finiti e 3 premi per l’innovazione e la qualità.

È relativo al contenuto desiderato e all’approccio alla realtà. Un progetto viene valutato in base alla quantità di codice da sviluppare, alla quantità e alla qualità della modellazione 3D, alla quantità di interazione dell’utente con lo scenario virtuale, ecc.

  • Serve a sviluppare le soft skills, come la comunicazione, il servizio clienti, il lavoro di squadra, l’empatia, la risoluzione dei problemi, la creatività, i trattamenti per la gestione delle fobie.
  • Accelera l’inclusione di tutti nella società e aumenta la percentuale di diversità.
  • La cultura organizzativa viene rafforzata, così come l’empatia, grazie al fatto di svolgere un ruolo diverso dal proprio, mettendosi virtualmente nei panni degli altri, il che riduce i pregiudizi.

Lasciaci il tuo numero di telefono e ti richiameremo entro 24 ore. Dicci cosa hai in mente e ti contatteremo.

Ti aspettiamo!