Il 5G inaugurerà la nuova era della realtà aumentata
Con l’avvento del 5G, si prevede che tutte le connessioni saranno notevolmente migliorate.
Questo cambiamento nel paradigma tecnologico influenzerà positivamente diversi settori tecnologici. Uno dei settori in cui i cambiamenti potrebbero essere più importanti è quello della realtà aumentata (AR). La realtà aumentata fa già parte della nostra vita quotidiana. Anche se la sua applicazione più popolare è la generazione di filtri fotografici (chi non si è mai scattato un selfie con il filtro di Snapchat che ci trasforma in bambini?), la realtà aumentata è già utilizzata in diversi settori e industrie. Per questo motivo, le aziende che si occupano di realtà aumentata si aspettano che le possibilità di sviluppo crescano esponenzialmente con l’avvento del 5G. Gli strumenti AR possono essere molto impegnativi per i nostri dispositivi. Per fare l’esempio dei recenti filtri di Snapchat, il dispositivo deve prima riconoscere il nostro volto. Poi generare la maschera e sapere come sovrapporla al nostro viso. Infine, rilevare i movimenti in modo che la nostra nuova adorabile faccia da bambino segua i nostri movimenti facciali. Sebbene si tratti di uno strumento semplice e molti dei dispositivi odierni siano in grado di supportare questi nuovi filtri fotografici, non è banale che siano apparsi solo nel 2019 e da Snapchat, una delle aziende più importanti del settore. Se c’è voluto così tanto tempo per creare un filtro fotografico che ci fa sembrare dei bambini, possiamo farci un’idea di cosa sia necessario per creare strumenti AR efficienti per settori come l’aeronautica o l’ingegneria.
In che modo la realtà aumentata può beneficiare del 5G?
La verità è che l’attuale rete 4G limita le possibilità della realtà aumentata. Quando le agenzie di realtà aumentata cercano di creare strumenti, sono quasi costrette a lavorare in ambienti offline, che caricano i processi internamente. Tuttavia, le reti 5G saranno probabilmente la soluzione a tutti questi problemi. Questa tecnologia permetterà ai dispositivi mobili di migliorare la connettività e ridurre drasticamente la latenza. Secondo ABI Research, il 5G fornirà “un throughput dieci volte migliore, una latenza 10 volte inferiore e una capacità di traffico 100 volte superiore rispetto alle reti 4G”. Per ABI Research, quindi, “il 5G diventerà una condizione necessaria per nuove applicazioni di realtà virtuale e aumentata”. Questo incredibile miglioramento della connettività consentirà ai dispositivi di accedere alle risorse AR attraverso internet anziché dalla loro memoria interna. I dispositivi saranno quindi più piccoli, più economici e offriranno prestazioni più elevate.
Il futuro della realtà aumentata è più luminoso che mai.
La rete 5G dovrebbe aprire una serie di possibilità per la realtà aumentata. Negli ultimi anni, i grandi nomi del settore tecnologico hanno investito sempre più nella realtà aumentata. Ora che il 5G sta entrando in scena, è molto probabile che presto inizieremo a vedere progetti sempre più ambiziosi. Ad esempio, Apple sta spingendo da mesi lo sviluppo della realtà aumentata nei suoi prodotti. ARKit, il suo strumento di agenzia per la realtà aumentata, ha avuto un enorme successo. Infatti, lo stesso Tim Cook, CEO di Apple, ha dichiarato che “la realtà aumentata è il futuro dell’iPhone. Credo che un giorno ci chiederemo come abbiamo fatto a vivere senza”. L’iPhone è il miglior telefono per la realtà aumentata. E il numero di esperienze AR crescerà in modo esponenziale”. Da parte sua, Google ha sempre puntato sulla realtà aumentata. In passato ha già lanciato un’API di Google Maps per aiutare le aziende di realtà aumentata a sviluppare videogiochi. Inoltre, non bisogna dimenticare che Google ha tentato di entrare nel settore della AR con i Google Glass. In effetti, chissà se il 5G potrebbe dare al progetto la spinta finale di cui ha bisogno per avere finalmente successo? Anche Facebook si sta muovendo nella direzione della realtà aumentata. Di recente ha creato un team di centinaia di lavoratori per sviluppare la realtà aumentata. Inoltre, secondo alcune indiscrezioni, il colosso di Mark Zuckerberg potrebbe tentare di lanciare sul mercato i propri occhiali a realtà aumentata. Anche se nessuna di queste voci è stata confermata, è comunque significativo che tre delle principali aziende tecnologiche del momento stiano preparando importanti progetti di realtà aumentata. E viste le nuove possibilità aperte dall’arrivo del 5G, non sarebbe sorprendente se alcune di queste voci diventassero realtà nei prossimi mesi.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.