In che modo la realtà virtuale può giovare alla società?

In che modo la realtà virtuale può giovare alla società?

Ti raccontiamo i molteplici vantaggi della Realtà Virtuale nella nostra società.

La realtà virtuale è nata nell’umanità da quando il Sensorama è apparso nel 1960-1962 ad opera di Morton Heilig, come prima versione del cinema 4D e 5D.

In questa esperienza c’erano movimenti nelle sedie, odori, suoni, film a colori, vento e suono binaurale; poi è arrivato The Ultimate Display nel 1965 di Ivan Sutherland, come visore aereo.

Grazie ai progressi della tecnologia, oggi abbiamo a portata di mano visualizzatori leggeri, esperienze complete e applicazioni che funzionano molto bene su smartphone e tablet.

Di conseguenza, è stata in grado di integrare molti ambienti, aziende e verticali di business diversi, con un impatto positivo su milioni di persone e imprese.

La realtà virtuale nella vita quotidiana a casa

Lo sviluppo di applicazioni e contenuti per la Realtà Virtuale ha molte analogie con i videogiochi, in quanto uno spazio virtuale viene progettato al computer con l’ambiente e le attività giuste per lo spettatore.

In questo modo, viene utilizzato per ridurre l’ansia causata dalla reclusione, presentando all’utente ambienti simulati ma anche filmati a 360° di spazi reali, in modo che la persona venga “trasportata” sul posto.

In questo modo, una persona che non può viaggiare può provare l’esperienza di essere a Parigi, senza uscire di casa; questi momenti alleviano la tensione della reclusione e la frustrazione di non poter partire.

È utile anche per il trattamento delle fobie, perché si può ricreare una scena per insegnare a parlare in pubblico o per trattare la fobia dell’altezza da un grattacielo simulato.

In Risorse Umane

È sempre necessario far fare al tirocinante un tour di benvenuto della sede per fargli conoscere le attività dell’azienda e la posizione di ogni unità.

Questo può essere fatto filmando gli spazi a 360º e poi trasferendoli in uno showroom virtuale che può essere visitato con gli occhiali VR o anche con un browser web.

Inoltre, è molto utile introdurre la persona a un’esperienza delle sue funzioni e attività simulando i macchinari e i processi che deve svolgere, anche se non ha mai visto il suo posto di lavoro.

In questo modo, l’efficacia della formazione passa dal 10% in aula a un minimo del 60% quando si esercitano le funzioni in un ambiente di Realtà Virtuale, dedicando le giuste risorse formative.

Un altro vantaggio è la riduzione degli incidenti sul lavoro, degli smembramenti dovuti a manovre errate, dei decessi, della bassa produttività, dell’elevato turnover e dell’assenteismo.

Realtà virtuale nell’e-commerce (E-commerce)

Integrando l’e-commerce con la realtà aumentata, possiamo presentare il prodotto all’acquirente a 360º in modo che possa proiettarlo nel suo spazio.

La persona può così vedere se la poltrona offerta si adatta al suo spazio e può provare diversi colori finché non è soddisfatta.

Questo permette di concretizzare immediatamente l’intenzione di acquisto senza rimandare la decisione, di poter vendere 24 ore su 24 anche quando il magazzino è chiuso e di ridurre i costi per i prodotti resi e rispediti.

Nelle vendite immobiliari

Possiamo realizzare applicazioni che attivano l’interno dell’immobile sul cellulare. Per farlo, visitiamo il sito, scattiamo una fotografia a 360° e incorporiamo il risultato in un paio di occhiali.  realtà virtuale che la persona può “visitare”.

In questo modo il potenziale acquirente può percepire le dimensioni dello spazio (non solo la fotografia), camminare attraverso le stanze e persino sperimentare i cambiamenti di illuminazione, se lo desidera.

L’acquirente può quindi visitare tutti gli immobili che desidera (anche se vede l’annuncio in una vetrina e attiva l’esperienza mobile) rendendo più facile la decisione.

Il team di vendita può quindi costruire un imbuto di vendita con clienti pre-qualificati, senza doverli portare a visitare ogni proprietà, mantenendo anche le informazioni sulla visione a distanza.

Nella manutenzione dei macchinari

Grazie alla realtà mista, possiamo fondere tutti questi elementi in modo da sviluppare le esigenze di manutenzione in modo innovativo e totalmente efficace.

Ricreando la vista esplosa della macchina in un’app e attivandola su un tablet o su occhiali a realtà aumentata quando ci avviciniamo alla macchina, possiamo effettuare le regolazioni operative in modo sicuro, efficace ed efficiente.

L’operatore può quindi lavorare in tutta sicurezza, con istruzioni passo-passo proprio davanti ai suoi occhi sul tablet, con istruzioni precise e la possibilità di connettersi al supporto di secondo livello via WiFi.

Nell’istruzione

Gli studenti di oggi non si accontentano di ascoltare l’insegnante in classe. Per trasmettere correttamente le conoscenze, è necessario attirare la loro attenzione e generare interesse con strumenti audiovisivi.

Per questo, è possibile ricreare qualsiasi situazione e presentarla con occhiali di realtà virtuale o addirittura aumentata per mostrare, ad esempio, il funzionamento del cuore visualizzandolo in 3D sullo schermo di un cellulare o di un tablet. Il La formazione in realtà virtuale è fondamentale per l’apprendimento futuro.

Questa tecnologia, oggi nota come Realtà Estesa, è trasversale alle conoscenze e alle esperienze, aiutando le persone di tutto il mondo a rendere le loro vite migliori, più facili e persino più divertenti.

In Two Reality abbiamo maturato esperienze in tutti i campi sopra citati, sia per aziende transnazionali che per piccole imprese.