Industria 4.0: realtà aumentata e realtà virtuale
Consigli tecnici su come utilizzare la realtà aumentata nell’industria.
Requisiti tecnici di software e hardware:
La scelta di sviluppare software per Android è dettata dalle possibilità future di espansione del software e di aggiornamento dell’hardware. Le librerie di sviluppo relative alle videochiamate, al tracciamento AR e molte altre librerie che supportano lo sviluppo di tali applicazioni esistono principalmente per Android e in misura minore per iOS. Gli strumenti di realtà aumentata più avanzati per i dispositivi Head Mounted esistono solo per Android. La scelta di un’altra piattaforma potrebbe causare problemi di manutenzione nel tempo o nell’aggiunta di nuove funzionalità, con probabili perdite di tempo.
- App mobile: Android
- App Goggles: Casco intelligente Daqri con sistema Linux
- Ambiente di sviluppo: Android nativo – SDK Daqri – SDK Cloud Platform VideoCall (criptato)
Per lo sviluppo dell’applicazione ti consigliamo di avere a disposizione i dispositivi utilizzati per il test e il debug dei programmi necessari, smartphone Samsung, tablet Samsung, GPS Trimble R1 (posizione GNSS in tempo reale), casco intelligente Daqri.
Approccio al progetto e piano di lavoro
Contesto di riferimento
- Iniziare a creare un’applicazione pilota (Proof of Concept) in Realtà Aumentata che porterà allo sviluppo di un sistema per il miglioramento dei processi di manutenzione della rete supportando direttamente gli operatori durante le attività sul campo, aumentando la velocità, l’accuratezza e la sicurezza nello svolgimento del compito.
- Stabilire nuove procedure organizzative nell’ambito della manutenzione della rete infrastrutturale.
Come sviluppare il progetto:
- Analisi preliminare delle funzionalità richieste. Progettazione e studio dell’interfaccia grafica della realtà aumentata.
- Sviluppo e implementazione della struttura dell’App Pilota per dispositivi mobili Android.
- Implementazione delle funzioni di base (modalità di videochiamata di esperti a distanza, scambio di contenuti e documenti, repository) con occhiali a realtà aumentata.
- Implementazione di funzioni da utilizzare nel dispositivo indossabile Daqri Smart Helmet.
- Sviluppo di una funzione di visualizzazione automatica dei dati, rendering di percorsi, pozzi, infrastrutture di rete.
- Debug del programma e test sul campo.
Industria 4.0: le discipline
La nostra agenzia lavora sempre insieme al cliente sulle tre linee guida essenziali per il successo di un’iniziativa complessa:
Strategia
Tecnologia
Esperienza dell’utente
Strategia
I consulenti di Tworeality assistono le aziende nella definizione e nell’implementazione di strategie aziendali integrate off-line e on-line allo scopo di multicanalizzare e arricchire l’esperienza del cliente per una migliore customer experience. Industria 4.0
La competenza distintiva è la capacità di pianificare modelli e strategie di business innovativi in sinergia con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Tecnologie
La capacità di Tworeality di creare valore per il cliente si basa non solo sulla comprensione delle promesse offerte dalle tecnologie, ma anche sulla realizzazione efficace e affidabile di soluzioni applicative in grado di mantenere tali promesse. Il suo punto di forza è la capacità di pianificare e implementare una soluzione che integri l’uso delle tecnologie di base, la conoscenza dei pacchetti software più avanzati, lo sviluppo di componenti ad hoc per la realtà del cliente, conciliando la novità della soluzione con i processi aziendali e i sistemi legacy.
Esperienza utente
Tworeality ha sviluppato una particolare competenza e sensibilità nell’analisi e nello studio del comportamento degli utenti e ha sempre utilizzato e integrato queste conoscenze nei suoi progetti, sia che siano orientati alla progettazione e all’implementazione di soluzioni per i clienti finali che per i clienti “interni” dell’azienda. Queste conoscenze, unite alle competenze di brand strategy, information design e graphic design, permettono a Tworeality di creare progetti innovativi e multicanale che mirano a stabilire una relazione duratura con gli utenti dei nostri clienti.
Industria 4.0: perché crediamo nella realtà aumentata?
La realtà aumentata è una tecnologia che influenzerà il modo in cui lavoriamo e viviamo oggi.
- Arricchisce il mondo reale
Gli oggetti del mondo reale, se visti attraverso un dispositivo digitale, possono essere arricchiti di informazioni aggiungendo elementi virtuali in 2D e 3D.
- Sostenere la digitalizzazione delle aziende
Tutti i dati generati dalle applicazioni AR sono già in formato digitale. Questi dati possono essere utilizzati per analisi dettagliate(big data analytics).
- Migliorare la produttività aziendale
L’efficienza viene migliorata grazie alle informazioni e alle istruzioni che assistono l’operatore durante le attività di routine o straordinarie.
- Aumenta la partecipazione degli utenti
Gli utenti possono interagire con gli oggetti del mondo reale attraverso elementi virtuali che supportano il loro apprendimento.
- Riduce i costi e la possibilità di errore
Una piattaforma di AR digitale garantisce un lavoro più veloce, a costi inferiori e con un tasso di errore più basso.
- Aumenta e accelera le vendite
La visualizzazione di contenuti aumentati favorisce le vendite perché permette di provare virtualmente un prodotto prima di acquistarlo.