La realtà virtuale e aumentata possono trasformare il nostro soggiorno in hotel in un’esperienza coinvolgente.
La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) offrono soluzioni creative per diversi settori, e il settore alberghiero non fa eccezione. Grazie a queste tecnologie, i potenziali clienti possono vivere un’esperienza più coinvolgente, che si traduce in risultati. Secondo diversi studi, fino al67% degli utenti valuta positivamente gli hotel che consentono di visualizzare in anteprima il proprio soggiorno in modo virtuale.
Visualizza l’anteprima della tua stanza a 360º grazie alla realtà virtuale.
È comune che le compagnie alberghiere mostrino le fotografie delle loro camere sul loro sito web. Tuttavia, non sempre le immagini statiche riescono a trasmettere fedelmente le caratteristiche della stanza. Questo può portare a camere che non soddisfano le aspettative degli ospiti e a un’esperienza negativa. La realtà virtuale offre la soluzione perfetta a questo problema. Grazie alla VR, gli utenti possono “visitare” la loro stanza e vederla a 360 gradi. Questa soluzione offre molti più vantaggi rispetto alle gallerie di immagini statiche. Da un lato, il potenziale acquirente può farsi un’idea molto più realistica di come sarà la sua stanza. Può muoversi all’interno della stanza e vederne le caratteristiche nel dettaglio. Inoltre, gli utenti tendono a valutare positivamente le esperienze immersive e tecnologiche offerte dalla realtà virtuale. Il potenziale della VR per aumentare il ROI è già stato dimostrato in altri settori. D’altra parte, questo tipo di strumento migliora anche la percezione del marchio presso gli utenti, che lo percepiscono come un marchio moderno, tecnologico e innovativo. Pertanto, l’uso della realtà virtuale nel settore alberghiero aumenta la fiducia degli utenti, offre esperienze coinvolgenti e migliora la percezione del marchio.
La realtà aumentata negli hotel. Come ottenere il massimo da una camera.
La realtà aumentata offre anche soluzioni creative per il settore alberghiero. Mentre la realtà virtuale ha un grande potenziale per generare prenotazioni, la realtà aumentata eccelle nel migliorare l’esperienza degli ospiti una volta che sono già in camera. Grazie alla realtà aumentata, gli hotel possono interagire con i marcatori in camera per generare risorse audiovisive per un’esperienza unica. Allo stesso modo, gli hotel possono utilizzare questi marcatori di realtà aumentata per offrire informazioni turistiche ai loro ospiti, i servizi offerti dall’hotel, informazioni sui trasporti pubblici, ecc. Questo tipo di contenuti è relativamente semplice e poco costoso da produrre, migliora l’immagine del marchio e offre esperienze coinvolgenti agli utenti.
Marriott Hotels, un brillante esempio di innovazione
La catena Marriott Hotels è un esempio di innovazione nel settore alberghiero. Nel 2015 ha lanciato il servizio VRoom per i suoi hotel di New York e Londra. Grazie a questo servizio, gli ospiti possono richiedere occhiali per la realtà virtuale nella loro camera. Con questi occhiali, gli utenti possono interagire con speciali cartoline che generano esperienze VR immersive. Nel 2017, la stessa catena alberghiera ha lanciato un’altra applicazione di realtà virtuale chiamata VPViewer. Questo prodotto, più incentrato sull’organizzazione di eventi, è stato lanciato negli hotel Marriott in Europa, Africa e Medio Oriente. Grazie a questo strumento, gli utenti possono visualizzare gli spazi dell’evento a 360°, le planimetrie dell’evento e le diverse note e commenti fatti dal team organizzativo dell’evento. All’inizio del 2018 è stato rilasciato il VTX di Marriott Marquis. Si tratta di un tour virtuale a 360° in alta definizione dell’hotel Marriott Marquis di Atlanta, negli Stati Uniti. La piattaforma permette all’utente di visitare l’hotel nella sua interezza. Ossia: vedere le camere, camminare nei corridoi, visitare le sale per gli eventi, muoversi in ascensore… L’impegno di Marriott Hotels verso le nuove tecnologie non si limita alla realtà virtuale. Nel 2019 ha lanciato una campagna di realtà aumentata in collaborazione con il marchio di acqua Lifewtr. Per questa campagna sono state posizionate bottiglie con marcatori AR e codici QR nelle camere degli hotel Marriott negli Stati Uniti. Questi marcatori lanciano un’app in cui l’utente può selezionare un’opera d’arte e “appenderla” alle pareti virtuali della stanza.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.