Le 7 principali tendenze tecnologiche del 2021

Le 7 principali tendenze tecnologiche del 2021

L’anno sta per finire ed è un buon momento per dare un’occhiata alle tendenze tecnologiche a cui tutte le aziende e i professionisti devono essere pronti. Siamo nel bel mezzo della quarta rivoluzione industriale e la tecnologia si sta evolvendo più velocemente che mai. Le aziende e i privati che non si tengono al passo con alcune delle principali tendenze tecnologiche rischiano di rimanere indietro. Comprendere le principali tendenze permetterà a individui e aziende di prepararsi e sfruttare le opportunità. Ma ora è il momento di guardare avanti e identificare le tendenze più importanti. In questo articolo scoprirai le sette tendenze più imminenti a cui tutti dovrebbero prepararsi nel 2021.

Intelligenza artificiale (AI)

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle evoluzioni tecnologiche più trasformative del nostro tempo. La maggior parte delle aziende ha iniziato a studiare come utilizzare l’IA per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare le operazioni aziendali. Questa tendenza si protrarrà fino al 2020 e, sebbene le persone si abitueranno sempre di più a lavorare a fianco dell’IA, la progettazione e l’implementazione di sistemi basati sull’IA rimarranno una proposta costosa per la maggior parte delle aziende. Per questo motivo, gran parte delle applicazioni dell’IA continueranno a essere realizzate attraverso fornitori di piattaforme as-a-service, che ci permettono di fornire semplicemente i nostri dati e di pagare gli algoritmi o le risorse di calcolo quando li utilizziamo. Attualmente queste piattaforme, fornite da aziende come Amazon, Google e Microsoft, tendono ad avere un campo di applicazione piuttosto ampio e richiedono un’ingegnerizzazione personalizzata (spesso costosa) per applicarle alle attività specifiche di cui un’organizzazione può avere bisogno. Nel 2021 assisteremo a un’adozione più ampia e a un gruppo crescente di fornitori che probabilmente inizieranno a offrire applicazioni e servizi più personalizzati per attività specifiche o specializzate. Ciò significa che nessuna azienda avrà più scuse per non utilizzare l’intelligenza artificiale.

Reti dati 5G

La quinta generazione di connettività internet mobile ci offre già velocità di download e upload superveloci, oltre a connessioni più stabili. Sebbene le reti dati mobili 5G siano state rese disponibili per la prima volta nel 2019, erano ancora per lo più costose e limitate ad operare in aree ristrette o in grandi città. Il 2021 sarà probabilmente l’anno in cui il 5G comincerà a spiccare il volo, con piani dati più convenienti e una copertura notevolmente migliorata, il che significa che tutti potranno partecipare al divertimento. Le reti dati superveloci non ci daranno solo la possibilità di guardare film e musica in streaming con una qualità superiore quando siamo in viaggio. L’enorme aumento della velocità significa che le reti mobili saranno più utilizzabili persino delle reti cablate che raggiungono le nostre case e le nostre aziende. Le aziende devono considerare le implicazioni commerciali di un accesso a Internet stabile e superveloce ovunque. L’aumento della larghezza di banda consentirà a macchine, robot e veicoli autonomi di raccogliere e trasferire più dati che mai, portando a progressi nell’ambito dell’Internet delle cose (IoT) e dei macchinari intelligenti.

Realtà estesa (Realtà virtuale, Realtà aumentata e Video a 360º)

Extended Reality (XR) è un termine che racchiude diverse tecnologie nuove ed emergenti utilizzate per creare esperienze digitali più coinvolgenti. Nello specifico, si riferisce alla realtà virtuale, aumentata e mista e ai video a 360°. La realtà virtuale offre un’esperienza immersiva completamente digitale in cui si entra in un mondo generato digitalmente utilizzando cuffie che si fondono con il mondo reale. La realtà aumentata sovrappone oggetti digitali al mondo reale attraverso degli schermi. Infine, la realtà mista (MR) è un’estensione della AR, ovvero gli utenti possono interagire con oggetti digitali collocati nel mondo reale. Ad esempio un pianoforte olografico che hai posizionato nella tua stanza attraverso una cuffia AR che puoi suonare. Queste tecnologie esistono già da qualche anno, ma sono state in gran parte confinate al mondo dell’intrattenimento: le cuffie Oculus e Vive offrono le ultime novità in fatto di videogiochi e le funzioni degli smartphone, come i filtri della fotocamera e i giochi in stile Pokemon Go, sono gli esempi più visibili di AR. A partire dal 2021, si prevede che tutto questo cambierà, in quanto le aziende si confronteranno con le numerose ed entusiasmanti possibilità offerte dalle due forme attuali di XR. La realtà virtuale e la realtà aumentata diventeranno sempre più diffuse per la formazione e la simulazione, oltre a offrire nuovi modi di interagire con i clienti.

In un mondo in cui l’interazione umana è sempre più ridotta e con l’aumento del telelavoro, applicazioni come showroom virtuali, riunioni di lavoro virtuali, tour virtuali e altri servizi vedranno un aumento della domanda senza precedenti.

Guida autonoma

Anche se nel 2021 non siamo ancora arrivati alla fase in cui potremo viaggiare o vedere abitualmente veicoli autonomi, questi continueranno senza dubbio a suscitare un notevole entusiasmo. Inoltre, altri sistemi dell’auto non direttamente collegati alla guida, come le funzioni di sicurezza e di intrattenimento, diventeranno sempre più automatizzati e si affideranno sempre più all’acquisizione e all’analisi dei dati. Waymo, l’azienda sorella di Google, ha appena completato una sperimentazione di taxi autonomi in California, dove ha trasportato più di 6200 persone nel primo mese. Naturalmente non si tratterà solo di automobili: i trasporti su strada e marittimi stanno diventando sempre più autonomi e i progressi in questo settore continueranno probabilmente anche negli anni a venire. Man mano che la tecnologia di guida autonoma matura, sentiremo parlare sempre più spesso delle azioni che verranno intraprese da regolatori, legislatori e autorità. È probabile che le leggi, le infrastrutture esistenti e gli atteggiamenti della società debbano cambiare prima che la guida autonoma diventi una realtà pratica per la maggior parte di noi. Nel corso del 2020, probabilmente inizieremo a vedere il dibattito sulla guida autonoma estendersi al di fuori del mondo della tecnologia, poiché sempre più persone si renderanno conto che la domanda non è “se”, ma “quando”, diventerà una realtà.

Medicina personalizzata e predittiva

La tecnologia sta trasformando l’assistenza sanitaria a un ritmo senza precedenti. La possibilità di acquisire dati da dispositivi indossabili come gli smartwatch offre il potenziale per prevedere e trattare sempre più spesso i problemi di salute delle persone prima ancora che manifestino i sintomi. In termini di trattamento, la tendenza è verso approcci molto più personalizzati. Si tratta della cosiddetta medicina di precisione, che consente ai medici di prescrivere farmaci e fornire trattamenti con maggiore precisione. Questo grazie a una comprensione basata sui dati dell’efficacia dei farmaci per un determinato paziente. Sebbene non si tratti di un’idea nuova, grazie ai recenti progressi tecnologici, soprattutto nel campo della genomica e dell’intelligenza artificiale, è possibile comprendere meglio come i corpi delle persone siano meglio o peggio equipaggiati per combattere determinate malattie e come possano reagire a diversi tipi di farmaci o trattamenti. Nel 2021 assisteremo a nuove applicazioni dell’assistenza sanitaria predittiva e all’introduzione di trattamenti più personalizzati ed efficaci per garantire risultati migliori ai singoli pazienti.

Blockchain

La Blockchain è una tecnologia di tendenza che si presenta come un libro mastro digitale utilizzato per registrare le transazioni, ma protetto grazie alla sua natura crittografata e decentralizzata. I continui investimenti degli ultimi mesi da parte di aziende come FedEx, IBM, Walmart e Mastercard inizieranno sicuramente a dare i loro frutti nel mondo reale e, se riusciranno a dimostrare il loro valore, potrebbero portare rapidamente a una maggiore adozione da parte delle aziende più piccole. Se vuoi seguire queste tecnologie, ti basta tenere d’occhio il blog e i social media di Two Reality, dove ti aggiorneremo sugli ultimi progressi tecnologici, soprattutto in materia di realtà virtuale, realtà aumentata e video a 360°, per semplificare la tua vita personale e professionale.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.