I nuovi occhiali virtuali Cardboard 2.0 sono migliori di quelli vecchi? Sì, ecco perché.
Nella corsa ai dispositivi virtuali, Google vuole essere leader e posizionarsi sul mercato con una soluzione a basso costo che porti la realtà virtuale a milioni di consumatori. Per questo motivo ha presentato i nuovi occhiali virtuali Cardboard 2.0, dove ha lavorato su un nuovo software, oltre che sui materiali e sul design. La nuova proposta si adatta alla tendenza dei produttori di cellulari di lanciare dispositivi più grandi, fino a 6 pollici. Ora il sistema è più efficace perché l’interazione con i contenuti è stata migliorata grazie all’integrazione di un nuovo pulsante che sostituisce il magnete NFC utilizzato finora.
Le nuove caratteristiche degli occhiali virtuali Cardboard 2.0:
Più facile e veloce da assemblare. Si tratta di un processo in tre fasi, che richiede solo pochi secondi per inserire un Nexus 6 o un iPhone 6 e iniziare a provare le diverse opzioni VR incluse nell’app demo di cartone.
Le dimensioni contano. Google ha apportato una piccola modifica al design e alla confezione, che si presenta in una scatola più compatta, simile a un mattone. Circa 4,6 * 13,5 * 6,7 cm. Cosa significa? Ora può contenere telefoni più grandi, come il Nexus 6, e in generale il cartone è più spesso e robusto, con lenti più grandi per compensare la maggiore diagonale dello schermo. Il nuovo pulsante. Al posto dell’interruttore magnetico, il nuovo pulsante è un pezzo di schiuma conduttiva che funge da dispositivo di input principale quando si utilizza Cardboard, ora funzionante con iPhone e Android. Grazie a un nuovo SDK e all’applicazione Cardboard, iOS è ora completamente compatibile.
Più qualità. Il nuovo Cardboard protegge gli obiettivi quando non sono in uso grazie al nuovo design. È stato progettato un sistema per coprire le lenti e la forma stessa del mirino protegge l’altra estremità. Un altro punto di forza è l’integrazione di un codice QR che consente di adattare i contenuti esistenti al nuovo modello. Il software di Google ha una versione SDK compatibile con il sistema operativo iOS che consente di sviluppare software per Cardboard anche sui dispositivi Apple. Questo software è disponibile nell’app ufficiale di Carboard all’indirizzo Software App Cardboard iTunes. In Two Reality lavoriamo sempre con gli ultimi modelli di occhiali virtuali per offrire la migliore esperienza ai nostri utenti. Clicca qui per avere maggiori informazioni, per vedere i nuovi modelli o per acquistare il tuo Cardboard 2.0.