È arrivato il momento di trasformare digitalmente l’azienda: questo non significa portare un processo di contabilità, di fatturazione o di presa in carico degli ordini su un computer.
Trasformazione digitale significa che l’azienda può funzionare end-to-end con strumenti computazionali, con processi che prendono informazioni dal mondo reale e le trasformano in elementi digitali.
La digitalizzazione consente di gestire le informazioni senza documenti cartacei e, auspicabilmente, senza processi che richiedono l’intervento umano,
dove la realtà virtuale migliora l’apprendimento, l’adozione, la fidelizzazione e la soddisfazione di team e clienti.
Two Reality, l’agenzia di realtà virtuale leader in Spagna, ha preparato questo articolo con i vantaggi della realtà virtuale per le aziende e i motivi per cui è una buona idea investirvi.
Investire nella realtà virtuale:
Quali sono i vantaggi della realtà virtuale per le aziende?
Sebbene sia percepita come un videogioco, la realtà virtuale è una tecnologia avanzata che ha iniziato a essere progettata quasi cento anni fa ed è presente nei simulatori di volo e in molti altri strumenti da cinquant’anni.
La Realtà Virtuale (ora conosciuta come Realtà Estesa perché comprende Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista) è utile a diversi settori in molte aree.
Nei processi di apprendimento
Aiuta ad accelerare la formazione, migliora la fiducia del tirocinante, aumenta la conservazione delle conoscenze, la concentrazione e l’attenzione.
Il discente si sente più coinvolto perché l’ambiente immersivo aumenta l’entusiasmo del processo, perché è uno strumento nuovo e perché simula l’ambiente di lavoro in modo sicuro.
Grazie a ciò, è possibile rendere il formatore più produttivo, perché si dedica alla creazione di contenuti di successo, piuttosto che alla ripetizione del materiale di lavoro, rendendo il processo più efficiente.
Poiché si svolge all’interno di occhiali per la realtà virtuale, riduce le spese per l’affitto di strutture o per l’utilizzo di spazi dedicati alla formazione, diventando al contempo una risorsa portatile.
Nell’operazione
Aiuta a ridurre la complessità dei processi consentendo di integrare attività come l’inventario in pochi elementi fisici, riducendo il costo complessivo del lavoro.
Trattandosi di una risorsa tecnologica, aiuta a sviluppare processi collaborativi a distanza, riducendo l’impronta di carbonio, creando processi “verdi” e migliorando il lavoro di squadra.
In salute e sicurezza industriale:
Contribuisce a ridurre gli incidenti grazie a un addestramento quasi simile a quello reale, evitando i rischi associati alla mancanza di esperienza nell’uso di attrezzature reali; questo riduce anche i costi associati.
Nel design:
È possibile eseguire l’intero processo di progettazione, layout, test e dimostrazione utilizzando mezzi virtuali, compresi strumenti collaborativi che consentono di manipolare i prototipi con occhiali per la realtà virtuale.
È anche possibile mostrare questi prototipi al pubblico utilizzando la realtà aumentata, invece di costruire mock-up o modelli 3D, in modo facile, portatile ed economico.
In questo modo è possibile allineare le prospettive e gli interessi delle persone coinvolte, procedendo rapidamente nello sviluppo e ripetendo il lavoro tutte le volte che è necessario in modo efficiente ed economico.
Vendite e marketing:
La realtà virtuale e quella aumentata stanno diventando un nuovo canale di vendita, associato a campagne di marketing o a siti di e-commerce.
È anche uno strumento favoloso per accompagnare le azioni di attivazione dei prodotti su internet e soprattutto negli eventi live per i passanti, nei centri commerciali, nei grandi magazzini, nei grandi magazzini e così via.
Analizzando il comportamento dei consumatori con questi strumenti, è possibile sapere in prima persona quali sono le loro preferenze e persino come prendono le loro decisioni nel punto vendita.
Quali sono i punti di forza di questa tecnologia?
Il più importante è che può scatenare emozioni in modo che l’utente si comporti proprio come farebbe nel mondo reale, evocando le stesse emozioni che proverebbe: rabbia, paura, panico, disagio, felicità, angoscia.
Crea ambienti privi di distrazioni, riducendo il multi-tasking e concentrando l’utente sul compito che ha davanti agli occhi, evitando il distrattore del telefono cellulare o l’applicazione aggiuntiva che attiviamo quando la nostra fotocamera è spenta.
Con questa tecnologia, è molto difficile per l’utente rispondere a un messaggio sul telefono o a una notifica da un’altra app mentre indossa gli occhiali VR e questo diventa un disincentivo naturale.
Nella realtà aumentata accadono cose simili, perché attirano l’attenzione dell’utente sull’oggetto sullo schermo che viene proiettato nel mondo reale attraverso il suo dispositivo mobile, in modi molto semplici da usare.
Se ci troviamo in un ambiente industriale, è possibile mostrare all’utente la temperatura o le condizioni operative di un macchinario semplicemente puntando la telecamera su di esso, attivando avvisi, procedure, promemoria di sicurezza e molto altro ancora.
In ambito medico è possibile rilevare le vene del paziente grazie alla quantità di luce infrarossa che assorbono, consentendo allo specialista di effettuare una puntura più accurata.
Nei cantieri di manutenzione di veicoli o macchinari, avere a portata di mano un’applicazione di realtà aumentata permette di vedere il processo di manutenzione, taglio e riparazione senza dover interrompere il lavoro, alzarsi per consultare un manuale o chiedere aiuto a un supervisore.
Ci sono molti altri vantaggi, benefici e caratteristiche che derivano da ogni caso d’uso e i loro miglioramenti per ogni azienda possono essere facilmente compresi tra il 15% e l’80%.
In TwoReality lavoriamo da 11 anni su simulatori, esperienze e strumenti applicati all’Industria 4.0, risparmiando denaro, aumentando i ricavi e la produttività, riducendo gli incidenti in aziende come Banco Santander, 3M, Aena, Zurich e altre ancora.