La realtà aumentata (AR) è un modo semplice ed efficace per prototipare prodotti digitali.
Attualmente, le aziende che si occupano di realtà aumentata hanno esplorato la sua implementazione in due tipi di supporti. Da un lato, tablet e smartphone possono visualizzare contenuti digitali sopra i contenuti visivi dell’ambiente reale catturati dalla fotocamera. D’altra parte, gli occhiali per la realtà aumentata non hanno ancora mostrato il potenziale di sviluppo tra il grande pubblico che è stato osservato nel mondo degli affari. Entrambi i mezzi di comunicazione offrono un vantaggio strategico diverso: la loro chiara attenzione ai contenuti interattivi e all’usabilità. Poiché i nostri stili di vita sono diventati più veloci e fugaci, anche la durata dei prodotti sul mercato è aumentata.
Essere i primi a lanciare sul mercato un’idea rivoluzionaria può portare a un enorme successo di vendite.
Dall’altro lato della medaglia, il lancio di un prodotto in modo affrettato, senza un sufficiente lavoro di sviluppo e pianificazione, metterà a rischio la reputazione dell’azienda. E questo, nella società di oggi, può facilmente portare alla scomparsa dell’azienda. In questo senso, lo sviluppo di prototipi attraverso la realtà aumentata permetterà di conoscere in anticipo le proprietà del prodotto in modo efficiente, economico e interattivo. Le aziende sono state le prime a intravedere la capacità di sviluppo della realtà aumentata. Sebbene si tratti di un mercato ancora molto giovane, il potenziale ritorno sugli investimenti ha generato finora grandi aspettative. Le aziende di realtà aumentata offrono prodotti economici, dinamici e facili da applicare. L’uso degli occhiali per la realtà aumentata nel design industriale permette di lavorare in ambienti reali, ma con elementi virtuali in 3D. In questo modo, i prodotti possono essere sviluppati vedendo il risultato passo dopo passo nel nostro ambiente fisico e non su uno schermo. Allo stesso modo, la realtà aumentata può essere utilizzata anche nelle fasi di test e finalizzazione del prodotto. Progettare attraverso la realtà aumentata permette di apportare modifiche al prodotto in tempo reale. Inoltre, è possibile creare un registro delle modifiche apportate e tornare indietro alle versioni precedenti. In questo modo è possibile tempi di produzione e ridurre al minimo la possibilità di errori nel processo di progettazione. nel processo di progettazione. E tutti questi vantaggi, lavorando nello spazio fisico attraverso interfacce virtuali interattive. Queste interfacce interattive sono decisive anche quando si tratta di dimostrazioni per il pubblico, in quanto sono ottimi generatori di coinvolgimento.
La realtà aumentata, la chiave per migliorare le dinamiche lavorative.
La realtà aumentata migliora anche le dinamiche lavorative delle aziende. Permette una collaborazione in tempo reale molto più fluida, sia in loco che da remoto. Sovrastampare annotazioni sullo spazio fisico, modificare il prototipo dal vivo o condividere (letteralmente) punti di vista sono due delle tante possibilità offerte dallo sviluppo della realtà aumentata. In questo modo, gli utenti di diverse parti del mondo possono partecipare a sessioni di collaborazione senza dover sostenere costi di viaggio.
A livello individuale, lo sviluppo dell’AR consente anche di ottimizzare i processi lavorativi. La capacità di lavorare in ambienti virtuali, così come la possibilità di generare avvisi vocali e notifiche in tempo reale, rappresentano una svolta in termini di prevenzione dei rischi professionali. È persino possibile creare ambienti di lavoro intelligenti che raccolgono dati e comunicano con i dipendenti attraverso gli occhiali a realtà aumentata. In questo modo, il sistema prevede alcune situazioni di pericolo che possono essere evitate in anticipo. Inoltre, la possibilità di effettuare test ed esercitazioni infinite offre alle aziende uno strumento efficace e sicuro per formare i propri dipendenti. In breve, l’uso della realtà aumentata in azienda offre molti vantaggi praticamente in tutti i processi, dalla formazione dei dipendenti alla prevenzione dei rischi fino alle fasi di commercializzazione del prodotto finale, passando per la prevenzione dei rischi professionali e l’ottimizzazione del lavoro di squadra. Il tutto riducendo al minimo i costi e sfruttando la tecnologia sempre più diffusa ed economica degli occhiali AR.
Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.