Realtà mista nel marketing: strategie per vendere di più

Realtà mista nel marketing: strategie per vendere di più

Con il passare del tempo, le nuove tecnologie si sono consolidate come mezzi praticabili per la promozione delle aziende. Il mixed reality marketing è una di queste strategie che le aziende stanno seguendo per crescere più velocemente, dare prestigio alla propria azienda o attirare più clienti. Realtà virtuale e aumentata sono termini molto popolari al giorno d’oggi e attireranno inevitabilmente l’attenzione del pubblico. Quindi, cos’è la realtà mista e come può aiutare un’azienda a crescere e a farsi conoscere? Rispondiamo qui a tutte queste domande, continua a leggere.

Cos’è la realtà mista?

La realtà mista si chiama così perché combina le due tecnologie esistenti: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Per capirla meglio, è importante sapere cosa sono e quali sono le loro differenze. La realtà aumentata, ad esempio, è una tecnologia che combina elementi reali con elementi virtuali o grafici, che vengono sovrapposti al campo visivo dell’utente. La realtà virtuale, invece, immerge lo spettatore in un mondo completamente digitale, ovvero in una realtà alternativa progettata al computer. In entrambi i casi, è possibile accedervi attraverso occhiali VR e AR. La realtà mista nel marketing è quindi una tecnica che impiega elementi di entrambe le tecnologie. Ciò significa che può generare oggetti digitali sovrapposti, ma anche un effetto immersivo e un’esperienza molto più interattiva. Ciò si ottiene in parte scansionando le vicinanze dell’utente nel mondo reale. In questo modo, il dispositivo genera e attiva una mappa 3D dell’ambiente, che a sua volta posiziona gli elementi visivi in luoghi specifici.

La realtà mista applicata al marketing

Al momento dell’acquisto, è logico che gli acquirenti cerchino quante più informazioni possibili. A seconda della quantità di dati sul prodotto che riescono a raccogliere, saranno più o meno convinti di acquistarlo. In pratica, più informazioni hanno a portata di mano sulle funzionalità del prodotto o del servizio, più è probabile che l’acquisto venga effettuato. In breve, la loro decisione sarà più chiara. In genere si usano immagini e video per mostrare cosa può fare un articolo o cosa può ottenere un servizio. Macosa succederebbe se potessero provarlo ancora prima di acquistarlo e senza tenerlo effettivamente in mano? Questa è la possibilità offerta dalla realtà mista nel marketing. Inoltre, questa tecnologia funge da punto di differenziazione, permettendo alle aziende di distinguersi dalle altre. Un aspetto molto importante, perché la fiducia e la fedeltà dei clienti sono indispensabili per la crescita di un’azienda e questa tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo. È anche un modo innovativo ed efficiente per raccogliere informazioni o opinioni da potenziali clienti o futuri acquirenti.

Quali sono i settori che utilizzano la realtà mista e che hanno registrato una crescita?

Alcuni settori hanno già iniziato a utilizzare la realtà mista come strategia di marketing. Ad esempio, le aziende che vendono mobili, immobili, veicoli, centri di assistenza sanitaria e, soprattutto, videogiochi. Nel caso della vendita di oggetti decorativi, gli utenti possono scaricare un’applicazione che consente loro di vedere l’aspetto di un oggetto utilizzando la fotocamera del telefono. In altre parole, la fotocamera del dispositivo effettua una rapida lettura dello spazio, generando una versione 3D dello stesso. L’utente può anche decorare l’ambiente con i prodotti del catalogo del negozio e vedere il risultato. In settori più complessi, come la medicina, i chirurghi possono sfruttare questa tecnologia per mostrare una procedura ai loro pazienti. Così possono aiutarsi durante un’operazione utilizzando la realtà mista per guidarli con elementi grafici. Nel settore dei videogiochi, l’esposizione ai mondi virtuali ha conquistato gran parte del pubblico. Per questo motivo, i piccoli sviluppatori si sono dedicati alla creazione di titoli sviluppati in VR o AR, utilizzando la realtà mista nel marketing come strategia promozionale.

Vantaggi dell’applicazione della realtà mista nel marketing

La realtà ibrida può generare una serie di vantaggi se applicata all’interno della strategia di marketing, alcuni di questi sono:

  • Fedeltà degli acquirenti, che sono attratti dalle nuove tecnologie.

  • Permette agli utenti di interagire con i prodotti e di avere maggiore chiarezza sulle loro funzionalità.

  • Riduce il tasso di abbandono dei siti web online.

  • Genera una una crescita organica degli spazi online, come i social networkcome i social network o i negozi online.

  • Genera un tasso di vendite e abbonamenti più elevato.

L’aspetto più affascinante del marketing in realtà mista è che può essere semplice da implementare. Inoltre, il ritorno sull’investimento è di gran lunga superiore al ritorno sull’investimento.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.