REALTÀ VIRTUALE PER IL SETTORE SANITARIO

La realtà virtuale per ambienti medici e ospedalieri sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo soluzioni avanzate per la formazione del personale, la simulazione di interventi, la riabilitazione dei pazienti e il miglioramento dell’esperienza clinica. Grazie alla VR, medici, infermieri e operatori sanitari possono allenarsi in scenari realistici senza rischi, mentre i pazienti beneficiano di ambienti immersivi per la gestione del dolore, la terapia cognitiva e il recupero motorio.

Le nostre applicazioni di realtà virtuale per ospedali e cliniche migliorano l’efficienza e la sicurezza nelle strutture sanitarie, riducendo errori, ottimizzando i percorsi di cura e potenziando l’interazione tra medico e paziente.

REALTÀ VIRTUALE IN MEDICINA

La realtà virtuale è uno strumento utilizzato nel campo della psichiatria e della psicologia da oltre vent’anni. Tuttavia, fino all’avvento degli smartphone, non era possibile per il grande pubblico accedervi. La maggior parte delle applicazioni terapeutiche si basa sulla creazione specifica di un ambiente 3D che favorisce l’interazione con il paziente.

La creazione di un ambiente artificiale immersivo consente la somministrazione di terapie espositive che non comportano rischi per la salute del paziente. Non richiedono nemmeno che il paziente si rechi di persona presso lo studio o l’ambulatorio del terapeuta.

Allo stesso modo, nel campo della sanità, come in molti altri, la realtà virtuale è uno strumento molto utile per la formazione e lo sviluppo professionale di infermieri e personale medico in varie discipline. In questo senso, la realtà virtuale permette anche di organizzare congressi medici a distanza.

Possibilità di applicazioni della realtà virtuale in ambito medico-psichiatrico

Trattamento delle fobie:

La realtà virtuale offre la possibilità di creare scenari immersivi che permettono di somministrare terapie espositive adeguate alla fobia presentata da ciascun paziente. La terapia può essere somministrata a livelli creando altri ambienti in cui lo stimolo fobico aumenta gradualmente. Trattandosi di ambienti virtuali, la sicurezza del paziente non è a rischio. Se un paziente soffre di vertigini, gli verrà prima chiesto di stare in piedi su una sedia. Dopo una serie di prove di difficoltà progressiva, gli verrà chiesto di stare in piedi sul bordo di una scogliera, ovviamente senza alcun rischio per l’integrità fisica del paziente.

Deficit di attenzione:

Le simulazioni digitali sono molto efficaci per il trattamento di alcuni disturbi dell’attenzione. Quando si esamina la visione di un paziente, l’esperienza immersiva può identificare le direzioni in cui è diretto lo sguardo del paziente; in questo modo si possono costruire esperienze appropriate per ogni paziente, con distrazioni programmate che servono a controllare la sua attenzione e ad agire in base ai dati raccolti.

Salute mentale:

La realtà virtuale permette di simulare gli avatar delle persone con cui il paziente ha o ha avuto difficoltà a relazionarsi nel corso della sua vita. In questo modo, il paziente può interagire con queste persone in modo artificiale e affrontare i suoi problemi relazionali su diversi livelli. La realtà virtuale aiuta, tra l’altro, a superare in parte la paura del giudizio: se un paziente non si sente a proprio agio con un terapeuta, potrebbe essere incoraggiato a confrontarsi con un computer. Va sottolineato che nessun paziente può sottoporsi a una terapia, sia essa faccia a faccia o a distanza, senza la supervisione di uno psicologo o di uno psichiatra.

Applicazioni per persone con disabilità:

La realtà virtuale permette alle persone con disabilità fisiche o a mobilità ridotta di vivere esperienze a cui altrimenti non avrebbero accesso, come l’esplorazione di ambienti naturali, attività sportive, ecc. È anche un vantaggio educativo e innovativo grazie al quale molte persone con disabilità possono imparare come si svolgono alcune attività quotidiane.

Meditazione e gestione dello stress:

La capacità di ricreare virtualmente qualsiasi tipo di ambiente è molto utile per le applicazioni nel campo della meditazione guidata e della gestione dello stress. In una sala d’attesa rumorosa o in un ufficio affollato, un dispositivo di realtà virtuale con applicazioni di meditazione può essere l’ideale per rilassarsi. Inoltre, queste applicazioni possono migliorare la gestione degli attacchi di ansia o di panico.

Gestione del dolore:

L’elevata capacità di immersione della realtà virtuale è molto utile nella terapia del dolore o durante trattamenti o operazioni particolarmente invasive e può aiutare a ridurre la quantità di anestesia necessaria. Grazie alla realtà virtuale, un paziente la cui mente si trova in un altro luogo si astrae da ciò che gli sta accadendo durante un’operazione.

Valutazione e riabilitazione delle lesioni cerebrali:

Il paziente viene sottoposto a una serie di test che lo porteranno a interagire in situazioni quotidiane. Questo metodo facilita una valutazione accurata della gravità delle lesioni subite e consente quindi un’assistenza più adatta alle esigenze di riabilitazione di ciascun paziente.

TOUR VIRTUALE DEL LABORATORIO A 360º

FORMAZIONE CON TOUR VIRTUALE INTERATTIVO

Opportunità di istruzione e formazione:

  • Medici e staff medico

La creazione di esperienze che riproducono situazioni critiche con i pazienti è uno strumento molto utile per la formazione del personale sanitario. D’altra parte, anche l’uso di tecnologie complementari ai visori di realtà virtuale, come guanti o tute speciali che permettono di riprodurre gli stimoli tattili, può contribuire alla formazione dei chirurghi.

  • Tecnici

La realtà virtuale permette di addestrare i tecnici alla gestione delle situazioni di emergenza senza mettere a rischio la vita di nessuno. Il grado di realismo è così elevato che queste esperienze sono davvero arricchenti e formative. L’economicità di questo sistema permette alle esperienze di formazione di raggiungere migliaia di persone tramite streaming a 360°L’economicità di questo sistema permette alle esperienze formative di raggiungere migliaia di persone attraverso lo streaming a 360°, oltre a fornire un vantaggio fondamentale: una formazione omogenea per tutto il personale sanitario.

Lasciaci il tuo numero di telefono e ti richiameremo entro 24 ore. Dicci cosa hai in mente e ti contatteremo.

Ti aspettiamo!