Settori in cui vengono utilizzati simulatori e piattaforme di realtà virtuale

Le piattaforme di realtà virtuale hanno la capacità di ricreare una moltitudine di scenari.


Sebbene il loro utilizzo più conosciuto sia quello del tempo libero e dei videogiochi, strumenti come le piattaforme di realtà virtuale hanno applicazioni molto interessanti in settori diversi come lo sport, il marketing, l’industria e la sanità. Il settore dei videogiochi è quello in cui la realtà virtuale spicca maggiormente. L’uso di occhiali come Oculus Rift o HTC Vive, così come di piattaforme di realtà virtuale, sta diventando sempre più diffuso tra gli sviluppatori e i consumatori. Grazie ai simulatori di realtà virtuale, il giocatore può guidare un’auto di Formula 1 a Montecarlo o sbarcare sulle spiagge della Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

 

E tutto questo con capacità immersive senza precedenti, in scenari ricreati con la massima fedeltà.

L’elevata gamification offerta da questi sistemi li rende ideali anche per migliorare le prestazioni sportive.

Nel 2006, la console Wii ha rivoluzionato il modo di fare sport a casa grazie a videogiochi come Wii Sports. Grazie ai simulatori VR, gli utenti possono spostarsi in scenari sportivi reali, come le palestre o le strade di New York per esercitarsi nella corsa.

 

 

In questo modo, gli utenti potranno fare sport e migliorare la propria salute comodamente dal salotto di casa e gareggiando con familiari e amici. I simulatori possono anche ricreare le strade della Grande Mela a scopo turistico. Scalare la Statua della Libertà, campeggiare a Central Park, visitare il Museo di Storia Naturale… Grazie alla realtà virtuale, gli utenti potranno andare ovunque nel mondo… e oltre? Forse i primi tour turistici sulla Luna saranno disponibili attraverso la realtà virtuale!

 

Virtuix Omni

 

Questa capacità di ricreare qualsiasi ambiente e situazione rende le piattaforme di realtà virtuale particolarmente utili nella formazione di professionisti in molti campi. Nella vita reale, come può un vigile del fuoco prepararsi a una vera situazione di incendio? Ci sono scenari troppo pericolosi o complessi per essere riprodotti nell’ambiente fisico. I simulatori di realtà virtuale permettono anche di generare test per migliorare la produttività dei lavoratori, nonché attività incentrate sul lavoro di squadra e sul team building. Inoltre, programmi come Serious Game di TwoReality offrono strumenti di apprendimento esperienziale attraverso sessioni interattive di gioco di ruolo che utilizzano la realtà virtuale.

Salvare vite umane attraverso simulatori di realtà virtuale?

La sanità è un altro settore in cui i simulatori di realtà virtuale fanno la differenza. Grazie a questi dispositivi, è possibile ricreare una sala operatoria per addestrare il personale chirurgico. Le piattaforme di realtà virtuale permettono anche di ricreare situazioni di emergenza sanitaria, un altro scenario difficile da ricreare nell’ambiente fisico. D’altra parte, la capacità di simulare ambienti reali offre possibilità di formazione per gli autisti di ambulanze. I simulatori di realtà virtuale possono anche ottimizzare il lavoro nel settore industriale. Gli strumenti VR offrono sistemi interattivi di gestione del magazzino. Utilizzando gli occhiali VR in combinazione con un software, è possibile realizzare una gestione completa del magazzino a 360°, comodamente seduti su uno schermo. Allo stesso modo, la realtà virtuale può essere utilizzata per la formazione in vari processi industriali, dal lavoro in una catena di montaggio alla guida di macchinari industriali in uno scavo minerario.

 

simulazione virtuale di navi da addestramento

 

Vai al supermercato in pigiama e senza uscire di casa.

È possibile fare la spesa mensile senza fare code e a qualsiasi ora del giorno? La risposta è sì, grazie alla realtà virtuale. Le piattaforme di realtà virtuale permettono all’utente di muoversi liberamente tra le corsie dell’ipermercato, scegliere i prodotti desiderati e, senza dover fare la fila, pagare i prodotti e farseli consegnare a casa. Il tutto comodamente dal salotto di casa. Infine, i simulatori di realtà virtuale sono uno strumento ideale per le aziende per presentare i loro nuovi prodotti. Grazie alle piattaforme di realtà virtuale, i potenziali consumatori possono interagire con il prodotto attraverso esperienze virtuali. Inoltre, questi tipi di presentazioni virtuali sono ideali anche per ravvivare gli stand di eventi, fiere e conferenze. Questi tipi di esperienze interattive sono molto utili per attirare il pubblico e, in ultima analisi, i potenziali consumatori.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.

 

Altri post simili