Strumenti di sviluppo per la realtà virtuale: quali sono i migliori?

Strumenti di sviluppo per la realtà virtuale:

Quali sono i migliori?

La realtà virtuale è diventata la vera alleata dell’umanità. L’ampia gamma di possibilità che offre la rende la migliore alternativa in qualsiasi settore. Ma per far sì che questa alternativa diventi realtà, è necessario conoscere gli strumenti di sviluppo della realtà virtuale e, tra questi, è necessario quali sono i migliori.

Bisogna tenere in considerazione diversi aspetti.

Prima di tutto, per sapere quali sono gli strumenti di realtà virtuale più adatti alla nostra attività, dobbiamo prendere in considerazione il settore a cui appartiene la nostra azienda. settore a cui appartiene la nostra azienda.

Non è lo stesso utilizzare strumenti di realtà virtuale destinati al settore del tempo libero e dell’intrattenimento che utilizzarli, ad esempio, in architettura.

Inoltre, dobbiamo tenere conto dell’ambito che vogliamo raggiungere. Ovvero, dobbiamo studiare e approfondire qual è il rendimento che ci aspettiamo di avere e se siamo sicuri di raggiungere questo obiettivo..

Un altro punto da tenere presente è il nostro gruppo target, perché da esso dipenderà il successo di questa nuova impresa.

Rivolgersi a un pubblico giovane che ha più familiarità con le nuove tecnologie non è la stessa cosa che rivolgersi a un pubblico più anziano che potrebbe avere più complicazioni nel vivere un’esperienza immersiva.

Per questo motivo, dipenderà da quali strumenti utilizzare.

Se hai già analizzato tutti i punti precedenti e vuoi solo assicurarti quali sono i principali strumenti di sviluppo della realtà virtuale e quali sono i migliori per la tua attività, presta attenzione, perché stai per conoscerli.

Quali sono i principali strumenti di realtà virtuale?

Non è mai troppo tardi per diventare un vero professionista della realtà virtuale e padroneggiare gli strumenti che la compongono.

Come abbiamo già sottolineato, esiste un’ampia gamma di possibilità che condizioneranno la gestione e l’utilizzo di questi strumenti in base al progetto in cui vogliamo immergerci.

Per questo motivo, dobbiamo prestare attenzione alle seguenti proposte che ti forniremo:

Software di modellazione 3D

È un elemento fondamentale per qualsiasi applicazione basata sulla realtà virtuale, il cui scopo è la modellazione 3D.

Se uno dei nostri obiettivi è la creazione di progetti personalizzati, l’uso di questo strumento di modellazione 3D è essenziale.

In questo tipo di software dobbiamo considerare l’esistenza di due alternative due alternative:

Da un lato, è necessario prendere in considerazione l’esistenza di programmi dedicati alla creazione di formati infografici o allo sviluppo di videogiochi.

Sono spesso utilizzati anche nell’industria cinematografica per la progettazione di maglie poligonali. maglie poligonali per produrre modellazioni 3D, mappature o molteplici altre variabili.

D’altra parte, va notato che esistono altri programmi che, ovviamente, si basano sulla modellazione 3D, ma che hanno poco a che fare con le mesh poligonali.

Questo tipo di software è molto utilizzato nel campo dell’architettura e dell’ingegneria.

Software di editing di immagini

In questo tipo di software entrano in gioco le texture e la gestione dei materiali.

Pertanto, il programma Illustratore o Photoshop sono gli strumenti perfetti per lo sviluppo della realtà virtuale.

Ora che siamo a conoscenza dei tipi di software disponibili per la creazione della realtà virtuale, è necessario indicare quali sono i migliori.

Da un lato, troviamo Unità, che si posiziona come lo strumento perfetto nel campo dei videogiochi. Permette di creare giochi su diverse piattaforme.

Vale a dire, videogiochi per computer, per console, per telefoni cellulari, ecc.

Questo è possibile grazie al fatto che Unity contiene un editor visuale e permette la programmazione tramite script. Queste caratteristiche permettono di ottenere risultati del tutto professionali.

D’altra parte, c’è Unreal Engine.

È lo strumento di modellazione 3D in tempo reale più avanzato oggi disponibile, che consente di vivere esperienze coinvolgenti grazie al fotorealismo.

Serve a creare “esseri umani” in modo digitale.

Questo strumento viene utilizzato nell’ambito di alcuni dei progetti creativi che seguono.

Quali sono le aree in cui rientrano i progetti creativi e quali sono gli strumenti migliori?

Senza dubbio, la realizzazione di progetti creativi è consigliabile per qualsiasi settore. Ma attualmente i settori che si impegnano maggiormente in questo senso sono:

  • Architettura

In questo settore, è importante notare che esistono due strumenti molto utili e facili da usare:

Storyboard VR: È gratuito e facile da usare. Permette all’utente di creare prototipi, nonché di accedere, ordinare, scalare, animare e scambiare idee attraverso una serie di risorse 2D.

Eyecard VR: Questo strumento permette di progettare e, quindi, di creare scene virtuali che sfiorano la fantasia e sono interattive. Permette anche il rendering in tempo reale e il controllo e il movimento degli oggetti che si trovano in una libreria 3D. Naturalmente, tutti i progetti possono essere condivisi tramite l’app. Per questo programma, è bene sottolineare che per utilizzarlo sono necessari gli occhiali per la realtà virtuale.

  • Arte e altro

In questo settore, i programmi e gli strumenti più consigliati sono:

Schizzo della gravità: Si basa sulla progettazione immersiva in 3D. Inizialmente, la sua applicazione principale si basava sulla creazione di sculture VR per i designer dei settori automobilistico e calzaturiero. Va notato che questo strumento è molto intuitivo ed è stato progettato per la realtà mista.

Quill: Questo strumento è diventato famoso grazie alla creazione della prima illustrazione animata realizzata interamente in realtà virtuale: “Cara Angelica”. Il suo utilizzo è consigliato a chi ama la pittura, in quanto ti permette di lavorare con olio, acquerello o matita e di trasformare il disegno in un’animazione 3D.

Da TwoReality continuiamo a creare i migliori contenuti e applicazioni per diversi dispositivi. Parlaci del tuo progetto.